Come suona bene TinoTino
Il mondo dell’editoria per ragazzi è un universo creativo, ricco di talenti: c’è chi scrive, chi disegna, chi fa entrambe le cose. E c’è anche chi mette in parole e in disegni la musica, inventa libri che sono insieme suoni e parole, fa suonare le pagine e fa parlare i suoni. E’ la scommessa (vinta) della casa editrice Carthusia e della musicista, esperta di didattica musicale, Elisabetta Garilli. Insieme hanno stretto un patto e chiamato a raccolta alcuni dei migliori illustratori del panorama italiano. Ne è nata una collana davvero innovativa di albi illustrati dove l’educazione alla lettura e alle immagini si accompagna alla loro sonorità, primo passo per entrare nel mondo della musica, anche di quella classica.
Ascoltare le immagini
Elisabetta Garilli si racconta così: “ogni volta che apro un albo illustrato ne ‘ascolto’ l’immagine: è lei che muove dentro di me la musica, il più delle volte immediata. Altre volte sono le parole a creare un’immagine ma, poi, sempre lì vado alla musica …anche delle parole. La mia passione è dare ai bambini e ai ragazzi nuove possibilità di incontro con l’arte”.
Con lei è nato anche il Garilli Sound Project, un gruppo di musicisti così bravi da divertirsi a far suonare pagine di giornali, sacchetti, fischietti, ombrelli, cerniere, coperchi e mille altri oggetti del nostro quotidiano. Anche questo è un modo per avvicinare i giovanissimi all’arte e alla musica, divertendosi a scoprire le sonorità degli oggetti e animando le pagine degli albi illustrati. Come in “Tinotino Tinotina Tino Tin Tin Tin” (un titolo che è già musica), con le splendide illustrazioni di Emanuela Bussolati, uno degli ultimi nati della collana, fresco del premio “Procida il mondo salvato dai ragazzini – Elsa Morante”.
Qui il piccolo protagonista Tinotino va a caccia di mille mestieri che amerebbe fare e degli attrezzi da usare scoprendo che tutto può suonare, dal fischietto del vigile, al foglio di giornale, al motore della macchina. Le tracce della musica di questo bellissimo albo illustrato possono essere ascoltate qui. Altra musica, che accompagna gli altri albi illustrati della collana, può essere ascoltata all’indirizzo della casa editrice Carthusia (qui il link).
Tra i titoli da segnalare: “Il carnevale degli animali” ispirato alla partitura musicale di Camille Saint-Saëns, famoso compositore e organista francese, arricchito dalle illustrazioni di Valeria Petrone; “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, dove Elisabetta Garilli unisce il suo talento a quello dell’illustratore (ma anche esperto chitarrista di musica classica) Gek Tessato; “Caterina cammina cammina”, una divertente storia che si snoda lungo il classico percorso del gioco dell’oca illustrato, anche in questo caso, da Emanuela Bussolati.
Librettista e compositore
Emanuela e Elisabetta descrivono così il loro sodalizio: “due storie di vita che si uniscono per una creazione che sa di altri tempi: come il librettista con il compositore, come il musicista con il coreografo…”. Terza indiscussa protagonista di questo “esperimento” a tre per una collana di albi illustrati fatta di musica, parole e immagini, è Patrizia Zerbi che nel lontano 1987 fondò la casa editrice Carthusia senza mai smettere di progettare nuovi “libri” dal forte contenuto culturale e sociale, esattamente ciò che serve per crescere bene con e grazie ai libri.
Sostieni strisciarossa.it
Strisciarossa.it è un blog di informazione e di approfondimento indipendente e gratuito. Il tuo contributo ci aiuterà a mantenerlo libero sempre dalla parte dei nostri lettori.
Puoi fare una donazione tramite Paypal:
Puoi fare una donazione con bonifico: usa questo IBAN:
IT54 N030 6909 6061 0000 0190 716 Intesa Sanpaolo Filiale Terzo Settore – Causale: io sostengo strisciarossa
Articoli correlati