E no caro Canfora (e non solo), non è Kiev ad avere torto marcio
In una intervista alla Gazzetta del Mezzogiorno, a firma Enrica Simonetti, lo storico Luciano Canfora, grecista, filologo e storico insigne, da sempre fortemente impegnato a sinistra-sinistra…
Si fermino le armi e le sofferenze dei popoli. Basta guerra
È difficile scrivere quando gli avvenimenti velocemente si succedono e mutano scenari, sentimenti e considerazioni. Tuttavia, una certezza di fondo c’è e sono le forti e massicce manifestazioni…
Salvini e i sovranisti, l’impossibilità di essere normali
Pareva Sordi in una delle sue più urticanti rappresentazioni degli orizzonti estremi dell’italiano medio, in una di quelle scene che feriscono per empatia tricolore anche quanti non si riconoscono in…
Ecco come garantire
la sicurezza anti Covid
dei profughi
I profughi provenienti dall’Ucraina dovranno fare il tampone ogni 48 ore oppure accettare di vaccinarsi contro il Covid 19. Su questo punto il presidente Draghi è stato chiaro durante il question…
Oltre le maratone tv: fermare la guerra, riparare il mondo
Dopo giorni e giorni di guerra e di talkshow televisivi e di maratonementana, mi è capitato di seguire il dibattito in un circolo del Pd di Milano (il circolo Fratelli Cervi: lo cito a onore di chi…
La guerra è come le mine antiuomo, crea odio tra i popoli
Il fondatore della Comunità di sant'Egidio ha partecipato alla trasmissione "Che tempo che fa" di Fabio Fazio su Rai3. Ecco cosa ha detto. Il tema dei profughi è prioritario. Sono d'accordo con Gino…
L’evoluzione del Pd: bilancio di un partito con anime inconciliabili
Il PD, dalla sua fondazione, ha alimento speranze e sogni, ma anche dubbi, giudizi e aspre critiche. Nato nel 2007, su idea di Walter Veltroni, mirava a riproporre l’esperienza ulivista costruendo,…
Covid, via l’emergenza
ma la prudenza è
più che mai d’obbligo
Dal primo aprile in Italia non ci sarà più lo stato di emergenza. Sperando che non sia un pesce d’aprile, il presidente Draghi dal teatro del Maggio musicale fiorentino ha annunciato che da quella…
Il referendum spinga la politica a legiferare ma senza supplenze
La democrazia rappresentantiva si organizza anche attraverso forme di intervento diretto. Esistono dei mezzi che consentono alla volontà generale di superare il vincolo rappresentativo e di decidere…
Ius soli, la lezione di Bologna per gli stranieri nati in Italia
Gli echi paurosi e tristi delle minacce di guerra in Ucraina sono rimasti in sottofondo, per un momento, un momento importante, a Bologna. "Safa" è una ragazza impegnata, a scuola è stata eletta…
Ascoltare gli studenti, hanno buone idee sulla scuola
Dopo una settimana tra barricate e Palazzo, tra assemblee pubbliche e audizioni in Parlamento, gli studenti incontreranno il ministro Patrizio Bianchi. E non sarà un appuntamento formale. Convocati…
Caro bollette, la soluzione non sta nelle trivelle
Per un Paese come l’Italia al quale la natura ha fornito un sottosuolo molto povero di risorse quali materie prime e fonti di energia che, però, la storia ha enormemente arricchito dei suoi resti…