Rufo raccoglie la sfida dei lincei: con Gualtieri Roma sarà città della scienza
Fabrizio Rufo insegna Bioetica presso la Sapienza. Allievo e per molti anni collaboratore di Giovanni Berlinguer, nelle sue ricerche ha approfondito il rapporto tra scienza e società e lo sviluppo…
“Si apre se ci sono le condizioni, strumentale l’attacco a Speranza”
INTERVISTA A SANDRA ZAMPA. “Si apre se ci sono le condizioni per farlo e quindi nelle regioni in zona gialla. Bisogna leggere bene i provvedimenti del governo: non siamo al liberi tutti e in questa…
Vaccini e libero mercato
Bruxelles debole
con Big pharma
Enrico Minnei, avvocato, docente universitario, è professore confermato di istituzioni di diritto pubblico all’Università di Padova. È autore di saggi che riguardano temi essenziali del diritto…
Pietro Bartòlo: “Cambiare il Patto delle migrazioni, serve umanità”
“Avevamo i poliziotti davanti. Ci avevano bloccati (con me i colleghi Alessandra Moretti, Brando Benifei e Pierfrancesco Majorino) su una strada sterrata a 300 metri dal confine tra Croazia e Bosnia,…
Storchi, Confindustria :
dialogo con i sindacati
ed economia civile
Umanesimo industriale. Economia civile. Nuovi modelli che mettano al centro la persona. Con un ispiratore contemporaneo, noto a tutti: papa Francesco. E un altro più antico, sconosciuto ai più:…
Bettini: “C’è troppo
silenzio sul ruolo
dell’Università”
Una lettera aperta al ministro dell’Università Gaetano Manfredi che è rimasta senza risposta. Gliela ha inviata, tramite stampa, Maurizio Bettini, uno dei più noti classicisti italiani e direttore…
Spagna, strage di anziani: parla un alto dirigente della Comunidad
Il dramma degli ospiti dei centri per anziani uccisi dal coronavirus è scoppiato in Italia, negli Usa e in altri paesi. A un alto dirigente della Comunidad di Madrid, che ci ha chiesto di non render…
“I decreti salviniani vanno aboliti. Serve una svolta”. Parla Pietro Bartòlo
Pietro Bartòlo è categorico: “Vanno aboliti”. Il “medico di Lampedusa”, eletto al Parlamento europeo con una cascata di preferenze, ha sempre avuto una posizione univoca sui cosiddetti “decreti…
Gadi Luzzatto: non si parli
di Shoah e di Memoria
solo a gennaio
Gadi Luzzatto Voghera, storico, già docente all’università Ca’ Foscari di Venezia e alla Boston University, è il direttore della Fondazione Centro documentazione ebraica di Milano. Questa…
Di Salvatore: le Camere
non sono poltrone,
dico no alla riforma
"Spero che ci sia spazio per il referendum e mi impegnerò in prima persona per il 'no'". A dircelo è Enzo Di Salvatore, docente di diritto costituzionale presso la l'Università degli Studi di Teramo,…
“C’è un’organizzazione dietro l’attacco antisemita a Halle”
Gadi Luzzatto Voghera, storico, direttore della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea, CDEC, con sede a Milano, è uno dei maggiori studiosi dell’antisemitismo. Ha raccontato…
“L’espansione delle mafie
sta minacciando
anche la Francia”
Con l’intervista a Jean-Michel Verne sulla penetrazione delle mafie italiane nel Sud della Francia, soprattutto ‘ndrangheta e camorra, completiamo un aggiornamento su alcuni aspetti delle attività…