Tutti i colori del jazz italiano
oltre la pandemia a tempo di musica
L'estate 2021 ci regala un ritorno, tanto agognato, alla "normalità" dei concerti, fruibili e godibili spesso in spazi all'aperto. L'occasione, per molti musicisti giovani ma anche per i più…
Signori, musica. Finalmente
riapre la Casa del jazz di Roma
Un po' tutto quello che accade dall’inizio di questa estate 2021 assume un sapore particolare, quello di una ripresa di contatto, di un recupero di socialità, di un ritmo di vita che torna ad essere…
Il consenso è sopravvalutato,
impopolari di tutto il mondo unitevi!
Se siete come il personaggio della vignetta di Altan che si chiede "che cosa ho fatto per dover nascere di sinistra?". Se siete un simpatizzante del Pd che cercava "un senso a questa storia" ma ha…
Racconti contagiosi tra peste e untori
Secoli di storia inseguendo le paure
«L’intera letteratura occidentale, nientemeno, inizia con una pandemia. Già i primi versi dell’Iliade di Omero raccontano di un’epidemia micidiale che falcidia le fila dei greci che assediano Troia».…
Perché “esportare la democrazia”
si è rivelata una clamorosa illusione
L’“esportazione” della democrazia - dai Paesi che ne sono dotati verso quelli considerati bisognosi di “importarla” - è stata finora un fallimento, a giudicare da ciò che accade. E lo è anche a…
Il rifugiato, uno sconosciuto in viaggio forzato tra ignoranza e indifferenza
Mondo umano. Da sempre. Non è mai troppo presto per spiegare a un bimbo o a una bimba che ci sono loro coetanei costretti a lasciare le proprie case, residenze e famiglie, in fuga da gravi pericoli,…
1924-1939, i primi anni de L’Unità
un giornale nazionale e popolare
Torna in libreria, in una nuova edizione riveduta e aggiornata, «L’Unità» 1924-1939. Un giornale «nazionale» e «popolare» di Fiamma Lussana. È un ulteriore e utile contributo al dibattito sempre più…
Le città sottomarine del futuro
Viaggio nell’Italia dell’Antropocene
Italia. 2786 d.C. Proiettiamoci in un ipotetico, fantascientifico e distopico futuro, tra oltre 750 anni, comunque esattamente mille anni dopo l’inizio del primo viaggio in Italia di Johann Wolfgang…
Dal colera al Covid, Donato Greco racconta
le epidemie guardando al futuro
Riesce a farci ridere parlando di cose serie, Donato Greco, e già per questo varrebbe la pena leggere il suo nuovo libro, scritto assieme alla giornalista Eva Benelli (Le mie epidemie, Scienza…
I misteri di Mastro Titta
boia al servizio del Papa
Roma. 1869 e 1859. A gennaio 1869 il giornalista scrittore Ernesto Mezzabotta torna a trovare il 90enne Giambattista Bugatti,detto “Mastro Titta”, bevono insieme un rosso dei Castelli. La precedente…
“Anna”, survival game pandemico
tra fame, fango e speranza
Annunci a tutta paginona sui quotidiani, lanci multipli sugli schermi di casa con cip cip seducenti, impossibile insomma far finta di niente con "Anna", la distopica mini-serie in 6 puntate diretta…
La Flora rapita. L’ultimo giallo di Robecchi con Monterossi e Desnos
Milano. Luglio 2021. Katia Sironi è l’agente di Carlo Monterossi. Lei ha un aspetto monumentale ed è padrona delle clausole, dei contratti, delle percentuali, delle scartoffie che hanno consentito a…