8 Ottobre 2018
Don Chisciotte rivive per portarci
dentro alla tenera follia del cinema
La personale Odissea di Terry Gilliam, un film che è nemesi, beffa, soluzione, incidente, compromesso “Don Chisciotte è ancora vivo”. Dopo quasi trent’anni di gestazione, disastri naturali,…
4 Ottobre 2018
L’Europa abbandonò la scienza e perse l’egemonia. Un libro di Pietro Greco
Il 30 gennaio del 1933 Adolf Hitler ottiene la carica di cancelliere del Reich. Ma il vento antisemita spirava già da tempo, tanto che tra il 1925 e il 1933 ben 69.000 ebrei vanno via dalla Germania.…
26 Settembre 2018
Un viaggio tra gli scrittori del mondo
cercando il senso della parola amore
Amore è forse la parola più usata, che ha mille significati, che connota il sentimento che dà più carburante alla vita ma che, tuttavia, rimane un mistero. E chi meglio di altri ha saputo indagare…
13 Settembre 2018
Il potere delle immagini, le trappole di Fontcuberta. Nell’era della postfotografia
Joan Fontcuberta è uno strano personaggio. Fotografo, artista, e molte altre cose. Così lo descrive Michele Smargiassi, storico della fotografia e giornalista, presentando il suo libro “La furia…
6 Settembre 2018
Fabio Pusterla, la forza delle parole
per cercare l’umanità che sfugge
Dovremmo porre maggiore attenzione (all'interno di una società così dura, così spietata, così pronta a separare chi è diverso, a identificarlo come “nemico”) al concetto stesso di umanità, e per…
25 Agosto 2018
Natalia Ginzburg, la voce di una “corsara” dai romanzi alle battaglie parlamentari
Un giorno Enzo Biagi le chiese: è vero che fa la finta tonta? Lei rispose candidamente: “E’ bene che risulti chiaro che mi muovo entro certi limiti, ed è inutile cercarmi altrove”. Ecco, è davvero…
22 Agosto 2018
C’è speranza per il bisogno di casa?
Sì, se si batte la rendita. Il libro di Storto
Nelle città, soprattutto le più grandi, c'è un forte bisogno di case sociali. Negato. Nessuno ne parla, ma gli sgomberi si susseguono senza tregua, senza pietà. Molti vivono per strada. E nelle case…
11 Agosto 2018
Da Accattone a Baglioni alla Torraccia
le parole per raccontare Centocelle
“Gruppi di ragazzi vestiti tutti uguali che ciondolano, vagano per via dei Castani, girano col motorino e stanno dietro alle cose loro. Il calcio, il lavoro che manca, le storie d’amore raccontate…
24 Luglio 2018
Leggere i greci per pensare la politica: Montevecchi sull’Empedocle di Colli
A cento anni dalla sua morte, Giorgio Colli resta un enigma della filosofia italiana. Nonostante i suoi molteplici contributi intellettuali, si può dire che la sua figura sia stata in larga parte…
23 Luglio 2018
Monticchiello, la ricerca del nuovo sulle note del “valzer di mezzanotte”
Ma alla fine, quel valzer nel cuore della notte ballato dai due giovani sposi, è un addio al vecchio mondo o l'inizio del nuovo? La zattera buttata all'aria è un segno di ribellione impotente di chi…
23 Luglio 2018
Quando la storia legge l’immigrazione. Dai ricordi zoppi dei leghisti alle invisibili colf
Per capire l'oggi, a volte anche il domani, è utile, utilissimo guardare a ieri. A fare il punto degli studi storici e sociologici sul fenomeno “Immigrazione” un numero quasi monografico di…
18 Luglio 2018
Macaronì nelle miniere del Belgio
quando i migranti eravamo noi
Lo chiamarono «manifesto rosa» ma non aveva nulla a che fare con le donne e il femminismo. Piuttosto sembrava una chiamata alle armi, anzi alle miniere. Fu affisso in molte parti d'Italia dalla…