Dai Giganti a Tibullo, il senso della pace contro i costruttori di armi
Continua ad essere sempre più chiaro o meno oscuro chi ha maggiore interesse che continui la guerra in Ucraina. Ce lo spiegano abbastanza chiaramente richieste e risposte di armi. In modo…
I media e gli stereotipi sui migranti, perché non si rispetta la Carta di Roma?
Davanti a fenomeni nuovi come quello migratorio è normale porsi la domanda di come raccontarlo correttamente, nella descrizione dei fatti e nell’uso corretto delle parole, perché “le parole sono…
Mondiali e ipocrisia. Il diktat della Fifa e il coraggio di chi si ribella
Inaugurando questi Mondiali che di desertico hanno anche molte coscienze, il presidente della Fifa Gianni Infantino ha sfoderato un discorso dagli accenti kennediani: «Oggi mi sento arabo. Oggi mi…
Dal Medioevo a oggi, se le fake news sono sdoganate anche dagli storici
Partiamo con una domanda provocatoria: dietro le notizie false di carattere storico ci sono anche coloro che studiano e insegnano la storia, insomma gli addetti-ai-lavori? Pare proprio di sì. Per…
Medaglie rifiutate, ovvero l’incapacità di saper perdere
Certo, noi si viene da tempi in cui parte della colonna sonora era tenuta in pugno dai Rokes – inglesi - che cantando impartivano una lezione fondamentale: “Bisogna saper perdere”. Per dire che…
Un tifoso juventino può governare Napoli? Il rapporto tra tifo e politica
Poteva succedere ovunque e invece... come recita un meme che circola spesso sui social, guarda caso poi succede a Napoli. Il tema caldo di questi giorni nel dibattito per le comunali è il fatto che…
Fedez e quelle parole di Pericle:
“Noi siamo liberi di vivere come ci piace”
“Noi non siamo sospettosi l’uno dell’altro e non infastidiamo mai il nostro prossimo se al nostro prossimo piace vivere a modo suo. Noi siamo liberi, liberi di vivere proprio come ci piace (…)”.…
Slapp, uno schiaffo alla libertà. Si mobilitano giornalisti e ambientalisti
Cinquecentomila euro per danno alla reputazione. Così l’intimidazione passa per le aule dei tribunali. L’abuso delle querele per diffamazione, sia nel processo civile che penale, non ha nulla a che…
Il caso AstraZeneca e i vaccini:
cautela, fiducia e pazienza
Il vaccino AstraZeneca rallenta. Deve sottoporsi ad ulteriori verifiche proprio mentre sembrava pronto a tagliare il traguardo. Ci sono delle anomalie, in apparenza positive, che vanno meglio…
I “giovani, i “vecchi” e la didattica a distanza… ma chi si deve aggiornare?
Tutti parlano di didattica a distanza (DAD: permettetemi di non usare questo acronimo, che mi fa venire il latte alle ginocchia). Troppi? Be’, è più che legittimo che ne parlino i diretti…
Lo sport e il Coni, storia di un potere
rimasto impermeabile alle vere riforme
La storia è questa: C’era una volta il Comitato olimpico italiano. Aveva una cassa ricca. Aveva un ruolo non solo contabile, vigilava, entrava nel merito delle scelte delle federazioni sportive e non…
Quanti errori su Antonio Gramsci
nelle pagine di Italia Oggi
Che si pensi e ripensi a Gramsci, che si rileggano i suoi scritti, che si analizzi il suo pensiero è un bene, è una fortuna, tale è la ricchezza che si incontra ad ogni riga. Sarebbe anche un dovere…