La guerra fredda dell’antidoping
Che ha già perso la partita
Anche San Marino adesso fa la voce grossa con la Russia. Insieme ad altri 28 paesi, Stati Uniti e Gran Bretagna in testa. La guerra fredda, ultima edizione, passa anche attraverso il doping nello…
Perché nessuno
chiama l’Onu?
Ma perché ancora non ne discute operativamente nessuno? In teoria, dal 2016 al 2030 l’Onu ha una maggiore possibilità d’iniziativa sui flussi migratori in corso. Come è noto, il 27 settembre 2015…
Masserie e fabbriche. Insediamenti informali tra Lucera e Lesina
Foggia. Con la responsabile del progetto Presidio della Caritas, un avvocato di strada, un documentarista abbiamo cercato i luogi dove vivono i braccianti di oggi, africani o provenienti…
Una città abbandonata
Il tramonto di Torino
Dall’eccellenza culturale al festival dei rutti. C’è attesa trepidante, a Torino, per il «Burp d’estate» in programma sabato prossimo a Piazza Castello. L’amministrazione, chiamata in causa, si è…
Tra i braccianti in terra di Puglia
nelle baracche con i poster di An
Non chiamiamoli “ghetti”. In Puglia di ghetto ce n'è uno solo. Il Gran Ghetto di Rignano, il cui nome, con esplicita ironia, è stato deciso dagli abitanti, i braccianti africani. Gli altri sono…
Chi va, chi viene
e la favola del Pil
Il Pil è il prodotto “interno” lordo, ormai ne seguiamo previsione e andamento giorno giorno, non solo anno per anno. Se qualcuno emigra o immigra come si calcola la perdita o l’acquisto nella…
Il regista Segre: “Così
ho previsto l’inferno libico”
“L’ordine delle cose” è il terzo lungometraggio di finzione di Andrea Segre, dopo “Io sono Li” e “La prima neve”. Tre film che si affiancano, in una carriera iniziata nel lontano 1998, a…
La torre di Antonio
nella valle della vita
Un caso, deflagrante, ha spalancato le porte di una polemica filosofica intorno alla vita e alla possibile morte di una quercia secolare. Parliamo della Quercia delle Checche, a Pienza, primo…
Cosa ci insegna la vicenda no-vax
Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto Superiore di sanità: «Stupisce che ci siano delle persone che, anche di fronte a quello che abbiamo fornito noi come Istituto Superiore di Sanità, a quello…
I parchi non si gestiscono
a colpi di maggioranza
Attesa a settembre al Senato in seconda lettura, la riforma della legge 394 sui Parchi, partita come un “tagliando”, dato il tempo trascorso dalla sua emanazione (dicembre 1991), ha preso invece, nei…
La mia Ischia ha tremato ma gli effetti erano evitabili
Alle 20.58 di ieri abbiamo avvertito, a Ischia, un boato, secco come una cannonata, e insieme, o, chissà, subito dopo, una breve ma decisa scossa di terremoto, di tipo sussultorio. La casa dove mi…
Storia di un comunista
ucciso dal socialismo reale
Il 5 agosto di 41 anni fa alla frontiera che allora divideva la Germania, tra la Repubblica federale e la DDR, venne ucciso un italiano. Si chiamava Benito Corghi, aveva 38 anni e faceva il…