Il regista Segre: “Così
ho previsto l’inferno libico”
“L’ordine delle cose” è il terzo lungometraggio di finzione di Andrea Segre, dopo “Io sono Li” e “La prima neve”. Tre film che si affiancano, in una carriera iniziata nel lontano 1998, a…
La torre di Antonio
nella valle della vita
Un caso, deflagrante, ha spalancato le porte di una polemica filosofica intorno alla vita e alla possibile morte di una quercia secolare. Parliamo della Quercia delle Checche, a Pienza, primo…
Cosa ci insegna la vicenda no-vax
Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto Superiore di sanità: «Stupisce che ci siano delle persone che, anche di fronte a quello che abbiamo fornito noi come Istituto Superiore di Sanità, a quello…
I parchi non si gestiscono
a colpi di maggioranza
Attesa a settembre al Senato in seconda lettura, la riforma della legge 394 sui Parchi, partita come un “tagliando”, dato il tempo trascorso dalla sua emanazione (dicembre 1991), ha preso invece, nei…
La mia Ischia ha tremato ma gli effetti erano evitabili
Alle 20.58 di ieri abbiamo avvertito, a Ischia, un boato, secco come una cannonata, e insieme, o, chissà, subito dopo, una breve ma decisa scossa di terremoto, di tipo sussultorio. La casa dove mi…
Storia di un comunista
ucciso dal socialismo reale
Il 5 agosto di 41 anni fa alla frontiera che allora divideva la Germania, tra la Repubblica federale e la DDR, venne ucciso un italiano. Si chiamava Benito Corghi, aveva 38 anni e faceva il…
Maryam, star della matematica sconfitta da un tumore
I quotidiani governativi per renderle omaggio hanno infranto la regola ferrea dell’Iran riguardo all’abbigliamento femminile: su tutte le prime pagine di domenica 16 luglio campeggiava la foto di lei…
Beat e emozioni. Al Maxxi le idee anni ’70
«Se una nuova vocalità deve esistere, deve essere per tutti»: in questa frase di Demetrio Stratos, che pare presa di peso dal Galileo di Bertolt Brecht, c’è tutta l’essenza degli anni Settanta; del…
Le favole fanno bene. E se lo dice Andrea Satta…
Chi la sa questa favole? C’era una volta… C’era una volta, e c’è ancora, un pediatra bizzarro dalla doppia vita. Si chiama Andrea Satta, di giorno cura i bambini, di sera fa il cantante di una…
I perdenti di Pittsburgh hanno ripreso le chitarre
Forse anche gli operai americani hanno di nuovo qualcosa da dire. Da contestare. In musica. Magari proprio quegli operai di Pittsburgh, magari proprio quelli della “Larmer Steel”, che decenni dopo la…