Panini, la storia della famiglia
che ha inventato le celebri figurine

Pozza (Maranello) e Modena (capoluogo). 1897-2018, dalla nascita del futuro padre alla scomparsa dell’ultima dei figli e delle figlie. Il capostipite Antonio Tonino Panini conobbe solo una delle…



Tra colpi di scena e paesaggi i noir lucani creati da Piera Carlomagno

Grottole e Matera. Gennaio 2020. Quando arriva col buio nel delizioso paesino natale del ricco marito imprenditore Brando Carbone, che l’ha preceduta di qualche giorno, Leda Montessori, bella…



La salute è un diritto universale,
Giovanni Berlinguer e le riforme del ’78

“Il modo di essere del nuovo intellettuale non può più consistere nell’eloquenza, motrice esteriore e momentanea degli affetti e delle passioni, ma nel mescolarsi attivamente alla vita pratica, come…



indipendenza Cercas

L’ultimo noir di Javier Cercas, e il suo buon poliziotto cattivo

Terra Alta e Barcellona, Catalogna. Estate 2025. Da quattro anni ogni fine settimana il poliziotto 34enne Melchor Marín va al cimitero di Gandesa; di fronte alla lapide della moglie Olga Ribera (1978…



macaluso

“L’ultimo compagno”, il romanzo
della vita di Emanuele Macaluso

Nell’inverno del 2019, un giornalista di “Repubblica” telefona a Emanuele Macaluso: “Vorrei scrivere un libro sulla tua vita, una biografia a figura intera, più Emanuele, meno comunismo…”. “Vieni a…



Luigi Longo, un leader dimenticato
che allontanò il Pci dal “mito sovietico”

Luigi Longo aveva 17 anni quando la Rivoluzione d’Ottobre conquistò il potere. La sua vita parte da lì, da un evento che lo segnò per sempre. Credo siano intuibili le emozioni che provocò la nascita…



Il Pci e i giovani: quando la politica
era affare delle nuove generazioni

Quanto conta il ruolo dei ragazzi in una formazione politica di sinistra? È una domanda che ci si può porre sul piano storiografico, scavando nel passato, come hanno fatto i professori Patrizia…



Pericolosi, infiltrati, strani, coraggiosi:
i comunisti italiani visti dagli altri

“Con le sue pagine dedicate a viaggi, moda e tempo libero l’Unità praticamente non è da meno del Corriere della Sera, il quotidiano degli imprenditori. Ultimamente le pagine dell’Unità hanno ospitato…



Le donne e la fabbrica del futuro
per cambiare il lavoro, l’arte e la scienza

Ha indagato le donne del Risorgimento, quelle della Grande Guerra e poi quelle che hanno fatto la Repubblica e che sono state protagoniste del Sessantotto. Ora il collettivo Controparola, composto da…



Lucio Magri, la ricerca dei soggetti sociali
per costruire un “altro comunismo”

In questo 2021 in cui ricorrono i 100 anni dalla nascita del Partito comunista d’Italia e i 50 dall’inizio delle pubblicazioni del quotidiano Il Manifesto, il libro di Simone Oggionni Lucio Magri.…



Pci, io segretario “blindato” a Roma
Per loro ero berlingueriano di sinistra

Nel 1979 - avevo poco più di trentatré anni - proprio non avrei voluto fare il segretario della Federazione romana del Pci. Non ne avevo voglia, non me ne sentivo all’altezza e ancora non me la…



Responsabilità, libertà, fratellanza. Un codice etico per chi scrive per i ragazzi

  Scrivere per i ragazzi? È una questione di etica. Lo sostiene l’Associazione ICWA (Italian Children’s Writer Association) - che conta ormai oltre 100 associati, quasi tutti scrittori per…