Il peso insostenibile di ciò che sfugge alla nostra memoria cortissima
Qualcosa di impreciso ci ferma / lungo il ritorno a casa. / Una scritta sul muro che ieri non c'era, / due che si stanno urtando più in là / o i resti di un cestino, rivoltato forse / alla ricerca di…
Gramsci, la rivoluzione passiva
e la ricerca dell’universalismo comunista
La teoria delle rivoluzioni passive è uno dei temi più frequentati dalla recente critica gramsciana. Messa a fuoco nel corso degli anni Settanta, questa categoria ha sollecitato numerose analisi e…
Liberiamo le isole dalle prigioni e restituiamole alla storia umana
Pubblichiamo il preambolo del libro "Isole carcere - geografia e storia" scritto da Valerio Calzolaio (edizioni Gruppo Abele, euro 23). Il libro è dedicato "A Pietro Greco (1955-2021), sapiens…
I ragazzi ebrei di Villa Emma raccontati in un libro da Ivan Sciapeconi
Europa. 1938-1943. Nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1938, la Notte dei Cristalli, scattò il vero e proprio pogrom antisemita, l’attacco fisico contro gli ebrei e i loro beni in tutti i territori…
Tra le Alpi e l’Italsider, vita e morte di Guido Rossa che denunciò le Br
Era il 1979. Un anno prima, il 9 maggio, era stato ritrovato nel bagagliaio di un Renault rossa il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalla colonna romana delle Br. Nel 1979 presidente della…
“Il codice dell’illusionista”, l’indagine a tinte psicologiche di Fexeus e Läckberg
Stoccolma. Oggi nella pandemia, tra febbraio e ottobre scorsi. La bionda Tuva lavora in un bar del quartiere di Hornstull, è in ritardo di oltre mezz’ora, il figlio Linus la sta aspettando al nido.…
Riecco Lucarelli con “Leon”. Bologna e Imola avvolte nel mistero
Bologna (e dintorni). Da novembre a marzo (scorsi). I carabinieri trovano l’infermiera 21enne Marta Leosetti sotto il lavandino della cucina, incastrata tra il tubo di scarico e i detersivi. Le due…
I 70 mila bambini che le donne comuniste misero sui treni e salvarono dalla miseria
La “letteratura della realtà” non si appoggia alla fantasia ma ai fatti. E Giovanni Rinaldi, specialista del genere, di fatti continua a documentarne a decine. Pugliese di Cerignola, 67 anni, da…
Dagli ominidi all’era digitale
in un libro tutte le lingue del mondo
Da quando noi si parla, ovunque e comunque accada. Le stime più recenti sul numero totale di lingue parlate oggi nel mondo oscillano tra le 6000 e le 6500. La lingua e le lingue con le quali siamo…
“Il pensiero bianco”: analisi e critica
del razzismo sistemico dell’Occidente
Mondo. Da poco meno di mille anni. Consapevoli o meno, noi bianchi tendiamo a ragionare e agire attraverso un pensiero razzialista bianco, con il quale abbiamo permeato anche opinioni e percezioni…
Io, Monica, che non farò l’astronauta
perché quello è un “lavoro da maschi”
Pubblichiamo un brano del libro "Non fare la femminuccia" in cui l'autore, Roberto Piumini, racconta che cos’è la discriminazione di genere con storie lievi e divertenti, ponendo le questioni…
Perché nessuno potrà mai fermare
il grande movimento del mondo
Pianeta umano. Migrazioni e mescolanze del passato, del presente e del futuro. La geografia umana analizza il dove e il come della distribuzione della nostra specie in 150 milioni di chilometri…