Ecco la lezione della Resistenza:
per cambiare il mondo bisogna esserci
Il comandante ci aveva dato l’ordine di pattugliare le strade, lasciando passare solo le persone che conoscevano la parola d’ordine. Io assunsi il controllo della zona che mi era stata assegnata,…
Un lungo anno di inganno populista nel silenzio di una opposizione che arranca
Abraham Yehoshua, lo scrittore israeliano, commentando la vittoria alle ultime elezioni di Netanyahu, ha descritto i suoi concittadini come gravati da troppa memoria, da un eccesso di memoria. Quindi…
Maria e le altre, quegli anni difficili
sotto il tallone del regime fascista
Queste memorie vedono la luce trentacinque anni dopo la loro stesura. Maria Baroncini, infatti, aveva finito di scriverle agli inizi del 1982. L’aveva sollecitata Enrico Berlinguer dopo aver appreso…
Guido Rossa, figlio del mondo del lavoro
e della sinistra che vinse il terrorismo
In occasione del quarantesimo anniversario della morte di Guido Rossa assassinato dalle Brigate Rosse, la Fondazione Di Vittorio, la Camera del Lavoro di Genova e il Sindacato dei pensionati della…
Bob Marley, la battaglia contro i muri
e quel concerto a Berlino gridando “wall”
Don’t run. Stand up – tre notti prima aveva fatto un sogno, che gli diceva “Non correre”. Stai fermo, se entrano degli attentatori. L’avrebbe raccontata così: per questo Bob era rimasto immobile,…
Primarie, correnti e scarsa identità:
ecco perché il Pd è un partito sbagliato
L’insieme delle regole che definiscono la vita e la struttura di un partito contiene una sorta di trama normativa: ossia, un insieme di principi che ne determinano concretamente il profilo e il modo…
I valori non sono un fatto privato
Riportare gli ideali dentro la politica
Anticipiamo l'introduzione del libro di Laura Pennacchi "De valoribus disputandum est. Sui valori dopo il neoliberismo" (Mimesis Edizioni) in libreria nei prossimi giorni. ***************** In…