Dieci cose da ricordare sulla fine,
a Superga, del “Grande Torino”
Il 4 maggio 1949 pochi minuti dopo le 17.00, il trimotore Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, siglato I-ELCE, con a bordo l’intera squadra del Torino si schianta contro la basilica di Superga.…
L’epidemia cambia anche la tv
Non è più il tempo per i tuttologi
La televisione, “un elettrodomestico”, per dirla con Eduardo De Filippo titolare di un’artistica superiore diffidenza agli esordi del mezzo, in questi straordinari tempi di epidemia è diventata per…
Come sono cambiati nei decenni
lavoro, salute e diritti in fabbrica
Negli anni ’60 in Italia le fabbriche in Italia venivano definite “scatole nere”. Nel senso che poco o nulla si sapeva dei processi produttivi, salvo i dati degli infortuni e delle morti…
L’insostenibile follia di Jason Polan
che voleva disegnare tutti a New York
E' morto a 37 anni Jason Polan. Aveva un solo sogno: disegnare ogni volto di New York, la sua città. Nel 2008, sul suo blog Every Person In New York, aveva scritto: “Voglio disegnare tutti”. E da…
Spinazzola, tra Manzoni e Linus
il coraggio del critico che amava l’Unità
Vittorio Spinazzola ci ha lasciato. E’ morto l’altro giorno all’alba. Aveva novant’anni. Era nato nel 1930 a Milano e a Milano era vissuto, a Milano aveva insegnato, professore ordinario alla…
“Val di Paglia, l’impianto geotermico non s’ha da fare”. La soprintendenza dice no
Giovedì 16 gennaio la Regione Toscana nel proprio sito online ha pubblicato le osservazioni e i pareri tecnici relativi al rilascio del provvedimento unico regionale in merito al progetto…
“Città fai-da-te” di Carlo Cellamare:
pensieri sulla Roma che vogliamo
Riflessioni attorno a Roma. Si voterà presto, i cinque anni di governo della capitale sono stati disastrosi, ma l'opposizione, finora, non si è sentita. Eppure come ci si può candidare al governo di…
“Lo stupratore sei tu”. Così è nato il flash mob femminista che fa il giro del mondo
In Italia lo chiamano flash mob, ma è molto di più, è poesia, è sociologia, è azione. Il testo infatti, scritto e inscenato da un collettivo femminista di Valparaiso, LasTesis, è il distillato di uno…
Una centrale geotermica in Val d’Orcia?
Fermiamola, qui l’energia è la bellezza
Agli esperti di Sorgenia l’idea deve essere sembrata geniale: costruire una bella centrale geotermica, a ciclo binario e a media entalpia, che possa godere di una vista incantevole. Tubi, ventilatori…
Sanità, lavoro e ambiente: così
si combatte per il diritto alla salute
Quando si parla di disuguaglianze, quelle nel settore sanitario emergono con il medesimo carattere di urgenza e gravità sia in ambito locale che planetario. Il diritto alla salute, infatti, sembra…
Un urbanista rigoroso e comunista
Ci ha lasciato Edoardo Salzano
Un maestro per molti. Per moltissimi un amico. Perché era così, Edoardo Salzano, anzi Eddy. Impossibile conoscerlo e non restare affascinati dal suo sorriso e dalla sua cultura, ampi e aperti…
La Groenlandia si sta sciogliendo
e diventa il grande affare del secolo
Il presidente Trump ha espresso l’interesse degli Stati Uniti per l’acquisto della Groenlandia. La Danimarca, di cui la nazione artica fa parte con una sua autonomia, assieme alle isole Fær Øer, ha…