“Drive my car”, un grande film
che doveva vincere l’Oscar
Non sono stato spesso d’accordo con Crespi sul cinema. Ma questa volta devo dire che condivido pienamente quanto ha scritto su strisciarossa (leggi qui). Sono d’accordissimo sulla valutazione che “il…
Debole, triste, misera. La notte degli Oscar peggiore di sempre
Abbiamo trascorso anni gloriosi, all’«Unità», commentando le varie edizioni dell’Oscar. Una volta il commento culturale-politico spettava al nostro glorioso critico, Ugo Casiraghi. Sì, culturale e…
Da Accattone a Uccellacci e uccellini quel cinema-poesia in cerca di verità
Non ho conosciuto Pier Paolo Pasolini. Avevo 18 anni quando è morto e non facevo ancora questo mestiere. Sono stato e sono, però, amico di suoi amici: David Grieco (fraterno collega sulle colonne…
“Leonora addio”, un film libero:
Paolo Taviani tra poesia e mistero
Quando, nell’aprile del 2018, ci trovammo a render conto della scomparsa di Vittorio Taviani esprimemmo l’auspicio, anzi la certezza, che il cinema “dei fratelli Taviani” sarebbe continuato.…
“L’amica geniale”: l’Unità nella serie tv come grande giornale degli anni ’70
La terza stagione della serie televisiva “L'amica geniale” ci proietta, fedele al terzo libro della quadrilogia di Elena Ferrante (autrice sempre avvolta nel mistero di un'identità indefinita), nei…
“Ennio”, l’omaggio a un grande
che ha composto l’inno degli italiani
“Documentario”. Sembra incredibile, ma è ancora una parola pericolosa. C’è una generazione, diciamo dai 60 in su, che quando la sente pronunciare va con la memoria ai documentari di Walt Disney sulla…
Addio immensa Monica Vitti, l’attrice libera che ha raccontato la società
Se l’aspettavano tutti, ormai da anni. Da più di vent’anni, verrebbe da dire dalla fine del secolo scorso, Monica Vitti era andata via. Una malattia maledetta l’aveva isolata dal mondo. Suo marito,…
Una vita per l’emancipazione
nel cinema e non solo nel cinema
“L’Unità”, 15 aprile 1964: “II fatto nuovo dell'Oscar 1964 è dato anche, oltre che dal terzo successo felliniano con Otto e mezzo (i due precedenti erano stati La strada e Le notti di Cabiria), dalla…
Niente soldi dalle istituzioni: quest’anno
il festival Cinema e Donne non si farà
Era già tutto pronto, il programma, le date, gli ospiti, ma, dopo ben 43 anni di attività, il Festival di Cinema e Donne di Firenze stavolta non si farà. Le risorse disponibili non sono sufficienti a…
“The Beatles. Get Back”: quelle session
sono un capolavoro cinematografico
Come molti spettatori italiani, “beatlesiani” e non, siamo reduci da una full-immersion nel mondo di The Beatles. Get Back, il documentario di Peter Jackson (sì, lui, il regista neozelandese di Il…
Pif e De Luigi, il film per scuotere
un popolo che resta a guardare
Dobbiamo dire grazie a Pierfrancesco Diliberto (PIF) per aver confezionato, con amara ironia e il consueto garbo, una storia che urla di rabbia e indignazione, come solo certi toni sussurrati e…
“È stata la mano di Dio”: Maradona libera Sorrentino dai suoi fantasmi
“È stata la mano di Dio” finisce esattamente come “I vitelloni” di Federico Fellini: un ragazzo prende il treno e va a Roma, inseguendo il sogno di fare il cinema. Entrambi i ragazzi ce la faranno:…