“Babylon” non è una meraviglia: la salvano Brad Pitt e Margot Robbie
“Vivrai per sempre tra i fantasmi e gli angeli”. La giornalista gossippara Elinor St. John così conforta, in uno dei momenti più alti delle tre, sovrabbondanti ore di “Babylon”, Jack Conrad,…
Se ci governerà l’algoritmo: come difendere la nostra democrazia
PARTE SECONDA - Il lettore che avesse avuto la pazienza di leggere la prima parte di questa riflessione sa già di cosa si parla. Ad uso e consumo di chi non l’avesse letta, ricorderemo che siamo…
Se ci governerà l’algoritmo: i rischi dell’Intelligenza Artificiale
PRIMA PARTE - A dicembre 2022 ha fatto irruzione nel dibattito sul futuro dell’informazione e del giornalismo il caso di chatGPT, un software conversazionale ideato e commercializzato da Open AI,…
I media e gli stereotipi sui migranti, perché non si rispetta la Carta di Roma?
Davanti a fenomeni nuovi come quello migratorio è normale porsi la domanda di come raccontarlo correttamente, nella descrizione dei fatti e nell’uso corretto delle parole, perché “le parole sono…
Saba e la banalità del male: “Tutto mi portò via il fascista abbietto – anche la tomba”
Un anno di memoria in cambio di una sola giornata, questo è l'esito (tragico e necessario) di una ventiquattrore tremenda, raccontata in ottima parte da Furio Colombo in un articolo di soli pochi…
“Non tutti lo sanno”: una voce di speranza nella durezza del carcere
A volte si cambia nella vita. Dopo oltre trentacinque anni passati a l’Unità, gli ultimi tra Vaticano e impegno sindacale e dal 2015 la pensione ora mi ritrovo a Rebibbia, volontario alla Casa di…
Ricordando le Feste dell’Unità, una grande stagione di democrazia
La notizia della strage precipitò sulla giornata d’apertura della festa nazionale de l’Unità poco dopo le 21.15 di venerdì 3 settembre. Allo spazio dibattiti si ricordavano Pio La Torre e Rosario Di…
L’Appia e l’Unesco: la Regina Viarum aprirà al mondo intero segreti e tesori
La candidatura della via Appia antica all'Unesco è una buona notizia. Qualche giorno fa è stata firmata in pompa magna alle Terme di Diocleziano da sindaci e presidenti delle regioni che si attestano…
I “mi ricordo” di Giulio Einaudi tra la luce di Pintor e il mutismo di Pavese
Anticipiamo un brano del libro di Federica Montevecchi, "Frammenti di futuro" ( Edizioni Pendragon, in libreria venerdì 27) che contiene, tra gli altri, i "mi ricordo" di Giulio Einaudi che…
Quando l’«irregolare» Carrieri indagava sul dolore della tragedia umana
Queste settimane stanno dimostrando la possibilità di andare oltre un'attenzione esclusiva per gli esordi e le nuove pubblicazioni e stanno al contrario proponendo testi del Novecento di difficile se…
Il ritorno di Don Chisciotte e il fascino eterno di Nureyev
Avevamo conosciuto Rudolf Nureyev a Spoleto, era il 1964, era il protagonista del balletto Raymonda, quel salto partendo da dietro il palcoscenico, la sua entrata è stata vista dal pubblico con lo…
Il valzer delle plusvalenze fantasma, prezzo pesante per la Juve e Coppe a rischio
Un tackle, ma di quelli duri. La Corte Federale d’Appello della Federcalcio, presieduta da Mario Luigi Torsello, su istanza della Procura della Repubblica ha riprocessato la dirigenza juventina per…