ll curling, quello strano sport che è una filosofia di vita
Adesso ricordiamoci del curling. Adesso c’è anche il curling a raccontare l’Italia, ciò che siamo e potremmo essere. Nel curling non ci sono Rolling stones, non ci sono pietre che rotolano, ma…
I giochi di Pechino tra sport, geopolitica e pandemia
Sport, politica e pandemia. Sono i tre ingredienti, ben agitati e non mescolati, che danno “sapore” ai Giochi Invernali di Pechino (Beijing), che si sono aperti venerdì 4 febbraio 2022. Ormai -ma…
Maastricht 30 anni dopo:
che cosa serve
per rilanciare l’Europa
Pubblichiamo l'appello firmato dai presidenti del Movimento europeo di Italia, Francia e Germania sul rilancio dell'Europa. Noi, i Presidenti del Movimento europeo in Francia, Germania e Italia,…
Armi e alleanze militari, la regola del “due pesi e due misure”
Qualche tempo fa ho scritto a proposito delle trattative tra l’Iran e il P5+1, i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Cina, Francia, Russia, Regno Unito, Stati…
Crisi ucraina, se l’Europa resta nel suo cantuccio
“Caro nemico, ti scrivo”, “Caro nemico, ti risponderò”. Difficile sfuggire all’amarcord della divisione in blocchi dopo il vertice Usa-Russia di ieri a Ginevra, anche se da 30 anni il mondo non è più…
Isolato anche in Europa, Berlusconi va verso il disastro
Nell’elezione della nuova presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, è mancato un voto, quello di Silvio Berlusconi. L’avvocata maltese, chiamata a prendere il posto di David Sassoli proprio…
Criptovalute, la tempesta perfetta viene dal Kazakhstan
La crisi in Kazakhstan scuote il mercato delle criptovalute che ne è, a sua volta, anche una causa indiretta. Alla base dei violenti disordini di piazza che hanno sconvolto negli ultimi giorni il…
Le criptovalute energivore dietro alla crisi nel Kazakhstan
I gravi disordini in Kazakhstan rischiano di entrare nella storia come la prima grande crisi politica internazionale provocata dalle criptovalute. Mentre gli scontri infuriano dalla metropoli Almaty…
Nucleare e gas diventano “puliti”? È solo una pericolosa illusione
Mentre l’attenzione dell’Europa resta assorbita dall’emergenza Covid, a Bruxelles e nelle capitali europee si discute anche di un’altra “crisi” globale oggi meno vistosa ma in sé persino più…
La lezione impartita dall’Australia a “No-vax” Djokovic
Va bene che l’Australia è un Paese sistemato a modo suo, down under, giù di sotto, però l’idea del supertennista serbo Novak Novax Djokovic, collezionista compulsivo di tornei Slam, di mandare a…
E ora Putin se la prende anche con le vittime
dei gulag
Non è bastato l’appello firmato dai premi Nobel Michail Gorbaciov e Dmitryj Muratov. L’associazione Memorial Internazionale è stata messa in liquidazione forzata da una sentenza della Corte Suprema…
Il declino di Harris,
la grande speranza
dei democratici Usa
C’era una volta una madre che, rimasta vedova, aveva amorevolmente cresciuto i suoi due figli. Poi questo accadde: il primo se ne andò per mare ed il secondo divenne, poco dopo, vicepresidente degli…