Le “sette vite” di Lula favorito contro Bolsonaro e la destra brasiliana
Sabato scorso, a San Paolo, Lula da Silva ha lanciato la sua candidatura per le Presidenziali brasiliane del prossimo ottobre. A 76 anni corre per la settima volta come candidato alle presidenziali…
L’articolo 11 della Costituzione ci impone di essere costruttori di pace
Per fare la pace bisogna preparare la pace. Non ci sono altre vie, se si vuole trovare una soluzione politica che ponga fine al conflitto iniziato il 24 febbraio. Eppure l’invio delle armi, se inteso…
La tragica missione di Shireen che raccontava la guerra ai palestinesi
Giubbotto antiproiettile blu e una scritta bianca ben evidente: “Press”, stampa. Una fragile armatura che dovrebbe funzionare come un salvacondotto ed invece spesso, e anche mercoledì scorso a Jenin,…
Putin, la guerra all’Ucraina e il tramonto dell’Occidente
Il tramonto dell’Occidente. E’ lo scenario che insegue Vladimir Putin, dopo aver aggredito l’Ucraina, nel cuore dell’Europa. Ma è storia vecchia. Già un secolo fa, il filosofo della storia Oswald…
Regno Unito: storica affermazione del Sinn Fein, Johnson colpito
Elezioni amministrative in Regno Unito: Sinn Fein primo partito in Nord Irlanda, disastro dei conservatori, e Labour in chiaroscuro Le elezioni locali tenutesi lo scorso 5 maggio in Regno Unito…
di Andrea Pisauro e Aurelio Miracolo
Orsini, Hitler e la storia ancora stravolta nei talk show
La micidiale guerra in corso tra Russia e Ucraina, una impegnata in un'avventura dagli esiti incerti e potenzialmente disastrosi in prima persona, l’altra inchiodata a un conflitto “esistenziale”…
Mosca nasconde le falle della guerra sotto Grande Parata
All’Aragvi si diceva che spesso vi pranzasse Stalin. Era stato aperto nel 1938 nel cuore di Mosca, sulla Gorki, proprio di fronte al palazzo del Comune dove c’è la statua del principe Dolgoruky, il…
Helsinki-2 è la parola d’ordine per cercare la via della pace
Come Movimento europeo abbiamo preso atto con grande soddisfazione della proposta, che il Presidente Sergio Mattarella ha avanzato davanti al Consiglio d’Europa, di una Helsinki-2. Si tratta di…
Bomba nucleare? Il vero rischio è una lunga guerra in Ucraina
Dopo la bomba lanciata su Nagasaki (8 agosto 1945), che causò circa 80.000 morti, inclusi quelli esposti alle radiazioni nei mesi seguenti, le armi nucleari non sono state più impiegate, nonostante…
Diplomazia in crisi, la guerra sarà più lunga e più sanguinosa
S’era detto alla vigilia che quella di ieri sarebbe stata una giornata decisiva per le sorti della guerra in Ucraina. Per molti versi lo è stata e purtroppo quello che è emerso dai due appuntamenti…
Dal globale al locale: oltre l’Ucraina le tragedie dell’umanità
Sfogliando l’ultimo numero di “Internazionale” sono indotto a riflessioni tristi che mi portano ad una domanda: c’è altro? La copertina di questo numero, il 1457, prospetta subito un tema “Cosa c’è…
Il piano inclinato verso un possibile confronto nucleare in Europa
La Finlandia neutrale dai tempi della Guerra Fredda e la Svezia neutrale da due secoli bramano la Nato. L’arciputiniano Dmitry Medvedev vicepresidente del Consiglio di Sicurezza ribatte: “A questo…