M5s, avanspettacolo e governo prêt-à-porter
Che surreale impressione, l’altro giorno a “Dimartedì” di Floris, osservare i “ministri” di Luigi Di Maio mentre lo ascoltavano spiegare la linea politico-istituzionale grillina: “Niente alleanze…
Macerata, 40 anni dopo abbiamo fatto l’Amerika
Mi torna in mente che nei primissimi anni Settanta una coppia di zii statunitensi - gli stessi che dieci anni prima ci mandavano i pacchi dono, eco del piano Marshall - vennero a trovarci nella…
Raggi, Spelacchio
e Forrest Gump
Si farà luce (oops, il lessico non aiuta) sulla fine di Spelacchio, l’albero di Natale prematuramente secco a Roma. Il Comune, dopo aver ufficializzato il decesso il più tardi possibile, promette…
I nuovi miti
e il posto fisso
Fra i tanti approfondimenti del rapporto Censis presentato al Cnel (quello che Renzi voleva abolire) ce n'è uno che riguarda i miti dell'immaginario collettivo, i fattori che gli italiani considerano…
Centrosinistra
la macchina del tempo
Il voto in Sicilia consegna alle forze del centrosinistra (e all’elettorato che sopravvive) una sfida. Ma anche una opportunità, come avrebbe detto il D’Alema di vent'anni fa. La sfida, per chi la…
Citofonare
Renzi
Marco Minniti, attuale ministro dell’Interno, in una intervista al Foglio del 25 ottobre 2017: “... Ricordo bene, invece, che l’esperienza di Palazzo Chigi è difficile da gestire, nella misura in cui…
L’Osce e l’Italia
i due pesi del leader
Non è vietato chiedere per le elezioni regionali siciliane – come ha fatto il leader a 5 stelle Luigi Di Maio - l’intervento dell’Osce. Ma sarebbe utile mantenere un'attenzione alle proporzioni e un…
L’Italietta
del fanientismo
Una recidiva si aggira per l’Italia: il fanientismo. I sintomi si sono manifestati intorno a Cesare Battisti, condannato all’ergastolo per due omicidi di terrorismo e da trent’anni latitante.…