Cartellino rosso a Orbán: l’Unione deve sospendere l’autocrate ribelle
Il “progetto di Trattato sull’Unione europea” del 14 febbraio 1984 (“progetto Spinelli”) era fondato sull’idea che fosse necessario rilanciare l’opera di unificazione democratica dell’Europa e che, per ottenere quest’obiettivo, fosse indispensabile fondare la futura unione sui principi della democrazia pluralista, del rispetto dei diritti umani e dello stato di diritto, dunque del primato del diritto europeo su quello degli Stati membri.
Fra le maggiori innovazioni del “progetto Spinelli” c’era l’affermazione secondo cui si poteva diventare membri dell’Unione solo a condizione di rispettare questi principi e questi valori ma che, se uno Stato membro li avesse violati, la Corte di Giustizia avrebbe potuto constatarne l’estraneità alla vita democratica dell’Unione europea consentendo al Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo di emarginarlo dal funzionamento delle istituzioni evitando così che un regime illiberale potesse paralizzare il funzionamento del sistema europeo per difendere l’illegittimità della sua sovranità assoluta.
Dopo la vicenda della formazione in Austria del governo sostenuto dal partito neo-fascista guidato da Haider nel 1999, i governi europei hanno cercato di correre ai ripari introducendo nei trattati una norma di natura costituzionale simile a quella suggerita dal “progetto Spinelli” allo scopo non solo di condannare le violazioni ma di prevenirle affidando tuttavia il potere di intervento alla decisione arbitraria e per di più all’unanimità del Consiglio europeo escludendo sorprendentemente l’intervento della Corte di Giustizia e auto-attribuendosi il diritto di “non-decidere” alla unanimità.
Ostruzionismo putiniano
Il meccanismo intergovernativo introdotto prima con il Trattato di Nizza e poi confermato dal Trattato di Lisbona è rimasto inapplicato consentendo alla Polonia e all’Ungheria di collocarsi progressivamente in una situazione di estraneità rispetto alla vita democratica dell’Unione e creando un inaccettabile stato discriminatorio fra i cittadini europei all’interno e all’esterno di quei paesi.
L’ostruzionismo putiniano di Viktor Orbán sulla questione delle sanzioni contro la Russia ed i suoi autocrati, considerate uno strumento collettivo per minarne alla base l’economia e ridurre dunque la sua capacità militare aggressiva, si è aggiunto alle ripetute violazioni dello stato di diritto in Ungheria denunciate dal Parlamento europeo, dalla Corte di Giustizia e dalla Commissione europea oltre che da un’ampia rete della società civile.
Chi ci segue, sa che- come Movimento europeo – ci siamo ripetutamente rivolti alle istituzioni europee usando lo strumento della iniziativa dei cittadini europei (ICE) e della petizione per dotare l’Unione europea di forti strumenti per prevenire e reprimere le violazioni dello stato di diritto ma, ciononostante, l’estraneità del regime di Viktor Orbán (e del suo partito Fidesz) dal sistema europeo è andata crescendo ed ha raggiunto ora un punto di non-ritorno dopo l’aggressione di Vladimir Putin all’integrità territoriale e all’inviolabilità delle frontiere dell’Ucraina insieme alla proclamata ed iniziale volontà di ingerenza nel sistema politico a Kiev.
Per proteggere gli interessi dell’Unione europea nel suo insieme che riguardano nello stesso tempo la sua autonomia strategica, la sua progressiva indipendenza energetica, la sua capacità di svolgere un ruolo di attore internazionale unitario e attivo sul continente europeo, il rispetto delle regole europee e la protezione dei suoi interessi finanziari, è arrivato il momento di estrarre finalmente il cartellino rosso dell’art. 7 del Trattato di Lisbona contro il governo ungherese denunciando la sua estraneità al sistema europeo e sospendendo tutti i diritti dell’Ungheria che derivano dall’applicazione dei trattati – ivi compresi quelli finanziari – e il diritto di voto di quel governo nel COREPER, nel Consiglio e nel Consiglio europeo annullando così l’effetto paralizzante del diritto di veto in tutte le materie in cui il Trattato prevede nel Consiglio e nel Consiglio europeo il voto all’unanimità e in cui Orbán ha fatto uso con illecita arroganza del potere di interdizione che gli è stato consentito dalla prevalente dimensione confederale del Trattato di Lisbona.
Uscire dall’impasse
Vale la pena di ricordare il principio – costituzionalmente vincolante – della cooperazione leale (art. 4 TUE) che fu iscritto nei trattati di Roma a richiesta del governo tedesco come richiamo alla prospettiva federale dell’integrazione europea e che obbliga tutti gli Stati membri ad astenersi da ogni azione suscettibile di mettere in pericolo gli obiettivi dell’Unione europea fra i quali il contributo “alla pace, alla sicurezza…alla solidarietà e al mutuo rispetto fra i popoli…alla protezione dei diritti dell’uomo in particolare quello dell’infanzia così come allo stretto rispetto e allo sviluppo del diritto internazionale in particolare al rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite” (art. 3 TUE).
L’applicazione – hic et nunc – dell’art- 7 di questo Trattato e l’uso del cartellino rosso consentirebbe di uscire immediatamente dalla troppo lunga impasse sul contenuto delle sanzioni – un’impasse che rafforza la protervia di Vladimir Putin e rende inconsistente l’azione geopolitica dell’Unione europea – e segnalare al regime ungherese e ai suoi cittadini, che hanno a maggioranza confermato il governo in carica nelle elezioni del 3 aprile, che la chiusura nel recinto di una sovranità assoluta ed il loro isolamento è contrario agli interessi del paese e che la sospensione dei suoi diritti può creare danni profondi all’economia e agli equilibri sociali della società magiara rigettandola ai margini di una storia di progresso, di solidarietà e di pace.
È per noi evidente che l’esperienza che stiamo vivendo drammaticamente dal 24 febbraio e quelle vissute in questi primi due decenni del ventunesimo secolo rendono necessario e urgente il superamento del Trattato di Lisbona sulla via di un’unità politica indispensabile premessa per l’adesione di nuovi Stati pronti a partecipare ad un progetto di sovranità condivisa, al superamento della divisione del continente in stati-nazione e allo stretto rispetto dello stato di diritto e del primato del diritto europeo.
Per questa ragione sosteniamo che occorre una mobilitazione popolare a sostegno dell’avvio in occasione delle elezioni europee nella primavera del 2024 di una fase costituente per un’Europa unita, democratica e solidale.
Sostieni strisciarossa.it
Strisciarossa.it è un blog di informazione e di approfondimento indipendente e gratuito. Il tuo contributo ci aiuterà a mantenerlo libero sempre dalla parte dei nostri lettori.
Puoi fare una donazione tramite Paypal:
Puoi fare una donazione con bonifico: usa questo IBAN:
IT54 N030 6909 6061 0000 0190 716 Intesa Sanpaolo Filiale Terzo Settore – Causale: io sostengo strisciarossa
Articoli correlati