Bellerotelle: alla scoperta del magico (e realissimo) mondo di Luna
Ogni anno il mondo dell’editoria fa festa alla Fiera Internazionale del libro per ragazzi, la cui sessantesima edizione si è tenuta nella seconda settimana di marzo. Tra saluti e abbracci, si scrutano gli stand, si cerca di captare le nuove tendenze in un universo letterario per i più giovani e per i piccolissimi fatto di molti segmenti. A portare a sintesi umori e novità ci pensa poi Hamelin, una delle più importanti realtà italiane di educazione alla lettura. Che ha sintetizzato l’universo letterario in mostra in Fiera come dominato dal bisogno di misurarsi con la complessità in un’epoca buia e segnata dalla pandemia e dai venti di guerra. Solo che questo misurarsi può intraprendere percorsi talvolta apparentemente opposti: c’è chi mescola narrazione letteraria e non-fiction e chi invece predilige il racconto dei temi caldi del presente attingendo agli immaginari del genere fantasy. Tra questi due poli si colloca uno dei libri freschi di stampa, visti in Fiera. Si tratta di Bellerotelle di Chiara Ingrao, edito da Giunti nella collana Colibrì (che si rivolge alla fascia di lettori del secondo ciclo della scuola primaria).
Bellerotelle: il magico mondo di Luna
La protagonista è Luna, energica ragazzina con una ancora più energica madre ingegnera. Luna è costretta in una sedia a rotelle, ma che ha del prodigioso. Gliela ha costruita sua madre ed è piena di congegni che le consentono di saltare, arrampicarsi, scrutare il cielo, difendersi dagli inopportuni. L’intrepida Luna farà presto amicizia con Pietro Wong, un ragazzino dal cervello scoppiettante e per questo vittima degli scherzi dei suoi compagni bulli. Pietro custodisce un segreto, la sua curiosa amicizia con una ragazza di nome Mia, che di giorno si traveste da maschio per accudire, in una villa protetta da alte mura, un mini zoo di animali parlanti dove ci sono la leonessa Leonilde e suo marito Leonardo o l’aquila, ingabbiata nello zoo clandestino e rincuorata da un gabbiano innamorato e, per sua fortuna, ancora libero.
Mia, che ha il dono di parlare e capire gli animali, sarà al centro di un’avventura mozzafiato e avrà accanto Pietro e soprattutto Luna, con il suo magico mezzo mobile superaccessoriato Bellerotelle che, in casi estremi, si trasforma in una vera macchina difensiva. Ma ci saranno anche una giraffa con il suo vecchio padrone e uno scoiattolo audace. Amicizia, amore per la libertà, difesa del mondo animale e dei più deboli, sogni di mondi migliori, persino magici, si mescolano in una narrazione che ha il passo del thriller e il sapore di una fiaba che ci parla di mondi incantati tenuti assieme dai sentimenti dall’altruismo e dal rispetto delle diversità.
Sostieni strisciarossa.it
Strisciarossa.it è un blog di informazione e di approfondimento indipendente e gratuito. Il tuo contributo ci aiuterà a mantenerlo libero sempre dalla parte dei nostri lettori.
Puoi fare una donazione tramite Paypal:
Puoi fare una donazione con bonifico: usa questo IBAN:
IT54 N030 6909 6061 0000 0190 716 Intesa Sanpaolo Filiale Terzo Settore – Causale: io sostengo strisciarossa
Articoli correlati