Conflitto etnico nella "Città in fiamme" primo atto della trilogia di Don Winslow
Providence, Rhode Island. Agosto 1986 - Natale 1988. L’irlandese Danny Ryan, vicino ai trent’anni, spalle larghe, un metro e ottantatre, capelli castani verso il rossiccio, è seduto accanto alla moglie Terri Murphy (capelli neri,…
"Rancore": le investigazioni di Penelope Spada e un cold case che va a ritroso
Milano. Novembre 2019. La bella 45enne Penelope Spada si allena spesso ai giardini, con metodica determinazione; nel fine settimana qualche volta incontra un tipo interessante, intento a leggere su una panchina e a prendere…
Antonio Gramsci e quei 44 giorni al confino di Ustica. Prima del carcere
Nell’autunno 1926 gli apparati costituzionali funzionanti per l’elitaria monarchia liberale divennero definitivamente solo di facciata. Il 5 novembre 1926 il consiglio dei ministri approvò i formali eccezionali provvedimenti “per…
Cammino quindi penso, l'evoluzione umana comincia sui due piedi
Il nostro pianeta. Da circa sette milioni di anni. Il nostro insolito e straordinario bipedalismo è alla base di molti dei tratti, unici e peculiari, che ci rendono esseri umani, i soli Homo sapiens. È stata la svolta cruciale…
Dall'Antropocene al Wasteocene, l'era degli scarti. E della disuguaglianza
Pianeta Terra. Dopo il Neocene, o Neolitico che dir si voglia, il Wasteocene. Lo scarto non va considerato solo una cosa, ogni scarto allude a un insieme di relazioni socio-ecologiche tese a (ri)produrre esclusione e…
22 Febbraio 2022
Liberiamo le isole dalle prigioni e restituiamole alla storia umana
Pubblichiamo il preambolo del libro "Isole carcere - geografia e storia" scritto da Valerio Calzolaio (edizioni Gruppo Abele, euro 23). Il libro è dedicato "A Pietro Greco (1955-2021), sapiens cosmopolita, di Ischia e del pianeta…
I ragazzi ebrei di Villa Emma raccontati in un libro da Ivan Sciapeconi
Europa. 1938-1943. Nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1938, la Notte dei Cristalli, scattò il vero e proprio pogrom antisemita, l’attacco fisico contro gli ebrei e i loro beni in tutti i territori sotto il controllo tedesco,…
"Il codice dell'illusionista", l'indagine a tinte psicologiche di Fexeus e Läckberg
Stoccolma. Oggi nella pandemia, tra febbraio e ottobre scorsi. La bionda Tuva lavora in un bar del quartiere di Hornstull, è in ritardo di oltre mezz’ora, il figlio Linus la sta aspettando al nido. Si mette un caffè nel…
Riecco Lucarelli con "Leon". Bologna e Imola avvolte nel mistero
Bologna (e dintorni). Da novembre a marzo (scorsi). I carabinieri trovano l’infermiera 21enne Marta Leosetti sotto il lavandino della cucina, incastrata tra il tubo di scarico e i detersivi. Le due camere sono vuote, in bagno…
Banco del Mutuo Soccorso
Nati liberi cinquant'anni fa
Italia e suoni in onda per ogni dove. 1972-2022. Il nome Banco del Mutuo Soccorso, gruppo che nel 2022 celebrerà cinquant’anni di carriera musicale, evoca molto ma nasce casualmente. L’aneddoto che è circolato non è vero: non si…
Dagli ominidi all'era digitale
in un libro tutte le lingue del mondo
Da quando noi si parla, ovunque e comunque accada. Le stime più recenti sul numero totale di lingue parlate oggi nel mondo oscillano tra le 6000 e le 6500. La lingua e le lingue con le quali siamo cresciuti o che abbiamo imparato…
Undici big per "Una settimana in giallo". Senza, ma con Camilleri
Tempi e luoghi differenti ma consueti per "Una settimana in giallo" di Sellerio. A Barcellona Delicado e Garzón affrontano la morte, probabilmente per avvelenamento, di Ismael Gómez Lahuerta, un bel 31enne; era sposato con…