Stretta monetaria e inflazione: incubo per l’Italia
Nel tentativo di mettere un po’ di ordine in classe per ricordare agli alunni che ci sono buone regole da rispettare, la Banca centrale europea ha fischiato la fine della ricreazione e invitato tutti a rimettersi sui binari del…
Addio di McDonald's alla Russia, l’economia mondiale sbanda
Addio Mosca, l’Occidente se ne va. Niente più file davanti ai locali di McDonald’s (850 ristoranti e 62mila dipendenti). Niente più auto francesi, la Renault chiude, vende tutte le attività al governo russo anche a costo di…
Primo maggio, il lavoro minacciato tra morti, precariato e sfruttamento
C’è poco da festeggiare in questo Primo maggio. Certo, c’è finalmente un ritorno alla normalità, o quasi, dopo due anni di pandemia in cui anche la festa era stata sospesa, ridimensionata, celebrata sul web perché questa è anche…
Tra rischi di recessione e prezzi alle stelle va ripensato il PNRR
Siamo in recessione o ci stiamo finendo? Il governo nega. Il premier Mario Draghi e il ministro dell’Economia Daniele Franco hanno parlato finora solo di rallentamento della crescita che non sarà certo il record del 2021, forse…
Dopo Big Pharma è l'ora di Big Army, l'Italia nella sfrenata corsa al riarmo
La pandemia da Covid-19 ha prodotto negli ultimi due anni un balzo record dei profitti dell’industria farmaceutica mondiale, a tutti i livelli e per imprese di ogni dimensione. Non si possono fare paragoni azzardati, ma il…
L'Italia e l'economia di guerra: ora rischiamo una grave recessione
“Non siamo ancora in un’economia di guerra, ma dobbiamo prepararci”, avverte il presidente del Consiglio Mario Draghi e immediatamente, a margine dell’immensa tragedia che si consuma in Ucraina, sui Tg e i quotidiani ricompaiono…
Pandemia: una festa per i ricchi, ma una tragedia dei poveri
Un paio di mesi fa l’economista Thomas Piketty presentando un suo saggio sulle disuguaglianze disse che “i privilegi concessi ai grandi patrimoni possono portare a una crisi politica nel mondo come quella che determinò la…
Pandemia delle dimissioni al tempo della grande ripresa
“Niente sarà più lo stesso”. Quanto volte, negli ultimi due anni, abbiamo ascoltato analisi e previsioni in merito alla fortissima incidenza della pandemia sulla vita sociale e sui sistemi economici. E, in effetti, mentre…
Ultimo giro di valzer per Tim. La scalata “amichevole” di Kkr
Un altro ribaltone in arrivo per Tim, l’ex Telecom Italia, già monopolista delle telecomunicazioni privatizzato quasi 25 anni fa. Il fondo americano Kohlberg Kravis Robert & Co (Kkr) ha presentato un’offerta “amichevole e non…
Il Monte dei Paschi
e le amnesie
della sinistra
Il neodeputato di Siena, nonché segretario del Pd, Enrico Letta propone per il futuro della famosa banca locale, il Monte dei Paschi, di trovare soluzioni che “salvaguardino l’occupazione, il marchio, l’unità della banca e il…
Dal governo
una piccola
legge di bilancio
La prima Legge di Bilancio di Mario Draghi è di circa 25 miliardi di euro, più o meno pari a un punto percentuale di Pil. Possiamo dirlo? Non è una manovra da far perdere la testa. Certo Bruxelles esaminerà attentamente le linee…
La scomparsa di Carlo Smuraglia, un vero comunista italiano
Che momenti tristi sono questi, momenti in cui vediamo scomparire figure luminose, riferimenti della nostra vita, della nostra società, del nostro Paese. Ieri è mancato Carlo Smuraglia, partigiano, avvocato, giurista, impegnato…
di Rinaldo Gianola