Più o meno contagi?
I dati dicono: "Attenti, ma niente panico"
Siamo nella seconda metà di settembre, a oltre sette mesi dall’inizio della pandemia da COVID-19 in Italia, e sull’interpretazione dei dati si continua a litigare. Per alcuni nulla sta cambiando, per altri siamo di nuovo…
La corsa al vaccino
rallenta: giusta
scelta di prudenza
La grande azienda farmaceutica AstraZeneca ha sospeso la sperimentazione del vaccino anti-COVID, portata avanti in collaborazione con l’università di Oxford e un’industria italiana (la Irbm di Pomezia). Motivo: uno su 50.000 tra…
Covid, no allarmismo,
ma rigoroso rispetto
di tutte le regole
Ieri 1.733 nuovi contagi rilevati. Trecentotrentasei più di ieri l’altro, quattrocentosette più del 2 settembre, quando i contagi erano stati 1326. Ma, allora, la diffusione del virus sta avendo un’impennata o no? La questione…
Covid-19, evitiamo gli allarmismi: nessuna impennata dei contagi
Il numero assoluto di contagi rilevati è salito giovedì scorso a 1.411. E il giorno dopo, venerdì, a 1.462. Ed è subito allarme. Mediatico. La curva del contagio – sostengono – si sta impennando. A questa narrazione sembrano…
Il terremoto di Ischia, tra abusivismo e inerzia politica
Ricorre in questi giorni il quarto anniversario di Amatrice, in realtà una lunga sequenza di scosse iniziata il 24 agosto 2016 e terminata solo nel 2017 che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) classifica come…
Dove ci porta il virus? Per affrontarlo serve prudenza, e solidarietà
Discoteche chiuse, mascherine nei luoghi pubblici anche all’aperto tra le 18 del pomeriggio e le 6 del mattino. La decisione del governo sta facendo discutere: proporzionata o no? Diciamo subito che il comitato…
Negazionisti in Senato,
la politica pretende
di fare scienza
Diciamolo francamente, ciò che meraviglia e dispiace di più sono la presenza e le parole di un grande e gentile artista come Andrea Bocelli. Dei protagonisti politici della “giornata negazionista” organizzata ieri negli ambienti…
Le radici profonde
del razzismo, anche
nelle istituzioni
«Voglio esprimere solidarietà e vicinanza a Beatrice Ion, atleta della nazionale italiana di basket in carrozzina, vittima insieme al padre, di una vergognosa aggressione fisica e verbale a sfondo razziale». A confrontarsi e a…
La prossima grande
migrazione e noi
niente panico, please
Se non il primo in assoluto, certo uno dei primi è stato il saggista americano Robert D. Kaplan, che nel 1994 con un articolo sulla rivista Atlantic annunciò The Coming Anarchy: l’incipiente arrivo dell’anarchia (intesa come…
I fondi in arrivo
vanno investiti
in istruzione e ricerca
Ripartire, sì. Ma dalla scuola, dall’università e dalla ricerca. I tra settori che nell’era della conoscenza – la nostra era – dovrebbero avere priorità assoluta. In Italia non è andata così. Alcuni anni fa, nel 2014 per la…
Il testamento di Giorello, combattere con la scienza i mali del mondo
Lunedì scorso, 15 giugno, è morto Giulio Giorello. Un filosofo della scienza il cui volto, la cui voce e la cui penna erano noti anche al grande pubblico. Per motivi che andavano oltre l’accademia, cui pure Giorello apparteneva:…
Bene l'Italia sul vaccino ma evitiamo facili entusiasmi
Speriamo abbiano ragione. Speriamo che la pista per il vaccino anti SARS-CoV-2 in cui l’Italia investirà 185 milioni di euro e sarà capofila di una linea di sviluppo insieme a Germania, Francia e Olanda, sia quella giusta.…