Spiegel, 75 anni di grande giornalismo d'inchiesta e qualche scivolone
Nell’autunno del 1946 la Germania è ancora un immenso campo di macerie. La guerra è finita da pochi mesi e il paese è diviso in quattro zone, assegnate ai vincitori: a nord-nord-ovest i britannici, a sudovest i francesi, a sud…
Stabilità europea a rischio se la NATO
si sposta a Est
Mario Draghi lo aveva denunciato nell’ottobre scorso, al termine d’una visita in Slovenia. Lo ha ripetuto nel corso della conferenza stampa di fine anno: la NATO sembra disinteressarsi un po’ troppo dell’Europa e sposta la sua…
Germania: il fantasma dell'inflazione
potrebbe far resuscitare l'austerity
“Attention: un train peut en cacher un autre”: il cartello che si legge davanti ai passaggi a livello incustoditi in Francia potrebbe essere messo anche davanti al passaggio molto delicato di fronte al quale si trova lo spirito…
La grande farsa mediatica
su Berlusconi
e il Quirinale
Sarebbe ora di smetterla. Che Silvio Berlusconi creda veramente che può fare il presidente della Repubblica è cosa che attiene alla sua psiche e alla sua debordante autostima. Che i padrini della destra facciano finta di…
Riccardo Ehrman, il giornalista italiano che scrisse un pezzo di storia a Berlino
Sentivamo tutti di vivere un momento in cui la Storia si metteva a correre. Ma quella sera di fine ottobre – o forse eravamo già all’inizio del fatidico novembre – tutto sembrava tranquillo, almeno in quel quartiere di Berlino.…
Addio, Lina
«La volgarità! Nell’amore non c’è volgarità. Ve la siete inventata voi borghesi, la volgarità». Così fece dire Lina Wertmüller a Giancarlo Giannini nel film ”Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” La regista,…
Addio a Demetrio Volcic, il giornalista che ci ha raccontato la guerra fredda
“Chi ne sa di più: tu che la guerra fredda l’hai raccontata o lui che l’ha fatta?” Fra i tanti cari ricordi che ho di Demetrio Volcic il più vivo è una serata d’inverno in un ristorante italiano di Berlino, poco tempo dopo la…
Cooperazione
multilaterale
contro le crisi all'est
La bieca “guerra ibrida” scatenata dal dittatore Lukashenko utilizzando i profughi come arma contro l’Unione europea e la NATO per interposta Polonia è (o è stata) telecomandata da Mosca? I grandi movimenti delle truppe russe a…
Giustizia internazionale
e Ue non tacciano
sulla Polonia
Ieri pomeriggio a Białystok, in Polonia, il termometro segnava tre gradi, due a Minsk, la capitale della Bielorussia. Nei villaggi della foresta al confine tra i due paesi non lo sappiamo, ma sicuramente, la mattina, faceva…
Da emergenza umanitaria
a pericolosa
emergenza politica
È un’emergenza umanitaria senza precedenti. Migliaia di persone, molte famiglie, moltissimi bambini, sono prigioniere in uno spazio strettissimo nella foresta tra la Bielorussia e la Polonia. Non possono attraversare il confine…
Via Bannon con i suoi sovranisti
La Certosa di Trisulti
torna alla comunità
Riapre la Certosa di Trisulti. Uno dei complessi monumentali più belli e interessanti del Centro Italia torna alla collettività e alle sue funzioni naturali. Con una messa, com’è giusto trattandosi di un’abbazia benedettina. A…
Frontiera polacca, la guerra di Lukashenko e Putin contro migranti e Ue
Nei primi giorni di dicembre del 1991 in quella foresta che separa la Russia Bianca dalla Polonia, a est della città di Byałistok, avvenne il negoziato decisivo tra i capi di Russia, Bielorussia e Ucraina per decidere la fine…
di Paolo Soldini