Catalogna, l'insidia
delle piccole patrie

Se si guarda alla carta d’Europa, c’è un solo stato, l’Islanda, che non abbia al suo interno minoranze etniche o linguistiche oppure parti della popolazione che si trovino fuori dai propri confini e sotto l’autorità di altri…


Frau Merkel
davanti al bivio

Se i sondaggi e il buon senso dicono il vero, ci sono due certezze sulle imminenti elezioni in Germania. La prima è che Angela Merkel sarà confermata alla cancelleria per la quarta volta, la seconda è che per formare un governo…


Berlino, una campagna noiosa?

Berlino, in questo scorcio d’estate, è come il salotto di casa: accogliente, comodo, prevedibile, benevolmente consueto. Il 24 settembre è vicinissimo, ma la campagna elettorale vivacchia sotto traccia. La sobrietà dei grandi…


Diversi ma uguali nell'odio per gli stranieri

Ci sono gli ultrà liberisti e gli statalisti, i fanatici religiosi e i cultori del neopaganesimo, gli antisemiti e gli antislamici, gli omofobi e i tolleranti in fatto di costumi sessuali, gli amanti delle tradizioni e del…


Chi (e con chi) governerà a Berlino

Pur se la cosa potrà non piacere a qualcuno dalle nostre parti, la sera delle elezioni in Germania non si saprà già chi governerà. D’altronde, sono esattamente sessant’anni che funziona così: nella Repubblica federale per fare un…


Storia di un comunista
ucciso dal socialismo reale

Il 5 agosto di 41 anni fa alla frontiera che allora divideva la Germania, tra la Repubblica federale e la DDR, venne ucciso un italiano. Si chiamava Benito Corghi, aveva 38 anni e faceva il trasportatore. Attraversava il confine…


Prima

Prima di prendere qualsiasi iniziativa per non far partire i migranti dalla Libia o di riportarceli una volta partiti, bisognerebbe accertarsi delle condizioni di vita nei campi profughi in quel paese. Per quello che sappiamo in…


Emmanuel Macron

Parigi-Berlino, l'asse che non è mai morto

Primo: diffidare dei luoghi comuni. Il luogo comune che si sta diffondendo tra i commentatori e nella parte (molto minoritaria, purtroppo) di opinione pubblica che si appassiona ai temi europei è che con l’avvento di Emmanuel…


Il signor Cavolo scelse l'Europa

L’altra notte soffrivo d’insonnia e invece di contare le pecore mi sono messo a calcolare quante volte, nella mia vita d’adulto, mi può essere capitato di scrivere il nome di Helmut Kohl. Molto, ma molto all’ingrosso, mi viene…


Chi ha paura del Paese di Mezzo?

“Nel secolo scorso abbiamo distrutto due volte l’Europa con la guerra, ora evitiamo di farlo con l’economia”. Qualche mese prima di morire, novantacinquenne e costretto da anni su una sedia a rotelle, Helmut Schmidt, cancelliere…