Il flop degli eredi del Pci, ammaliati da Conte e incapaci di analisi
Il risultato, nel complesso negativo se si esclude Bologna, riportato dalle liste alla sinistra del Pd ha in fondo ben poco di sorprendente. Se l’analisi delle cose è fallace, suggerivano i vecchi leader, anche i risultati…
Il Corriere ha scelto Meloni. L'"afascismo" dopo la sbornia populista
Grandi spostamenti sono in corso nella destra a dare ascolto ai sondaggi. Salvini arranca e Meloni prepara il sorpasso. Per questo, appena percepita la nuova direzione del vento, Galli Della Loggia annuncia una ulteriore…
Mario Draghi
non è un
tecno-populista
Che la categoria di tecno-populismo sia utilizzabile nell’interpretazione dei processi politici italiani pare indubbio. Bene fa perciò Nadia Urbinati a saggiarne l’applicabilità anche alla odierna fase. Già dieci anni fa la…
Salvini al bivio: schiacciato tra il governo Draghi Meloni
Da quando si è costituito il governo Draghi, con l’istinto dell’animale ferito, Salvini ha capito che la campana suonava sì per Conte o Gualtieri ma certi rintocchi fastidiosi erano destinati soprattutto a lui. A un partito che è…
Draghi non scalda
la sinistra ma può
sterilizzare il sovranismo
Sono bastate alcune difficoltà, evidenti peraltro, nel cammino del governo di tregua per far riemergere il rimosso nel centrosinistra. La partecipazione alla maggioranza senza “formula politica” è stata vissuta come un trauma. E,…
La pandemia svela
i danni della riforma
del titolo quinto
Sebbene la corte costituzionale abbia sciolto con assoluta trasparenza l’enigma delle competenze decisionali in tema di governo della pandemia, continuano le sceneggiate quotidiane che ripropongono in termini persino…
Le tre sfide obbligate
di Letta il "ricostruttore"
Ma il Pd è riformabile?
Il problema del Pd lo ha esplicitato con chiarezza lo stesso Letta. Non si tratta di una questione riconducibile solo a un segretario ma di un nodo più corposo chiamato partito. Di segretari al Nazareno ne sono passati tanti. In…
Il Pd è fallito
deve decidere se sparire
o fare un nuovo partito
Sarebbe facile ora liquidare tutti i problemi del Pd riconducendoli alle mosse avventate di Bettini o all’amletismo politico di Zingaretti. L’ideologo Bettini, con le sue ottimistiche alchimie pedagogiche, tese alla rieducazione…
Per Marx il fondamento della politica
si trova nel cuore del conflitto sociale
Abbandonato in Italia, vittima delle mode e delle più conformistiche rimozioni, Marx è diventato un punto di riferimento persino accademico negli studi politici (non solo) americani, da quelli storico-filosofici (scuola del…
L'alleanza PD-5S
è un'illusione,
non una strategia
In questa politica divenuta ultraleggera, in cui le parole appena proclamate sono smentite un attimo dopo, è difficile prevedere evoluzioni lineari e modulare i contorni resistenti nell’arco di una fase. Il M5S, che è diventato…
Usiamo la tregua-Draghi
per costruire
un vero Partito del lavoro
Il “golpetto”, protesta ora il giornale di Travaglio, principale suggeritore di un governo indotto a schiantarsi in aula per asfaltare Renzi. I governi cosiddetti tecnici sono una regolarità nella storia repubblicana, negli…
Ma dopo l'agguato
di Renzi ora è il Pd
che rischia grosso
In una politica senza più pensiero, analisi, prospettiva contano molto le ambizioni personali, i calcoli anche spregiudicati, i vantaggi del momento. E Renzi nel gioco tattico, nella contesa che con il ricatto o l’ammiccamento si…