Cinque cose
che la pandemia
sta già cambiando
E’ bene avviare una riflessione sugli effetti duraturi della pandemia che sta costringendo il mondo a una quarantena globale. Poiché le previsioni più attendibili dicono che non si tratta di un “accidente” di breve durata, ma di…
Salario minimo legale:
conviene o no
fissarlo per legge?
A che punto sono in Parlamento i lavori sull’introduzione del salario minimo legale? Allo stato vi sono tre disegni di legge all’attenzione della commissione lavoro del Senato. Il primo del PD, a firma Laus e altri, il secondo…
L’ambivalenza del reddito
di cittadinanza che non dà nuovo lavoro
Delle critiche “da destra” o semplicemente strumentali al modo in cui si è infine disciplinato il cosiddetto reddito di cittadinanza voluto dai 5stelle, con l’avallo a malincuore della Lega, si può compilare un lungo elenco: dal…
Schiaffo della Consulta:
sugli indennizzi ai licenziati
il Jobs Act è incostituzionale
La Consulta si è finalmente pronunciata sulla legittimità della disciplina dei licenziamenti introdotta dal JobsAct nel 2015. Secondo la Corte costituzionale, l’art.3, comma 1, del dlgs n.23/2015 è illegittimo “nella parte che…
Caporalato, le colpe
della grande
distribuzione
Dopo la morte di 16 lavoratori africani nelle campagne pugliesi, finiti schiacciati come topi in miserabili furgoncini, mi è tornato in mente il mio primo lavoro di ricerca sul tema del collocamento agricolo. Si trattava di…
Lavoro, un decreto
inadeguato
e la deriva del Pd
Intanto è bene dire che “decreto-dignità” è un bel nome. Di certo migliore dell’americaneggiante “Jobs Act” i cui esiti sono stati nefasti. Infatti la scelta cruciale sottesa a quell’intervento di legge, vale a dire la…
Politiche del lavoro
sì al confronto con M5S
Reddito di cittadinanza inteso come “un reddito minimo condizionato alla formazione e al reinserimento lavorativo “; “investimenti produttivi dello Stato a più alto ritorno occupazionale, destinandone il 34% al Sud Italia”; no…
Amazon, giù il velo
della finta modernità
Per anni, anzi per decenni, ci hanno raccontato che eravamo entrati in un nuovo mondo: l’economia digitale, il lavoro agile, l’individualizzazione dei rapporti di lavoro, l’obsolescenza delle vecchie forme di conflitto e di…
Sinistra, non c'è
tempo da perdere
Una parte significativa dell’elettorato di sinistra attende proposte concrete, anzitutto sul lavoro. Si tratta per lo più di persone scarsamente interessate alle alchimie sulla individuazione della leadership e sulla prospettiva…