Dall'antica Grecia ai giorni nostri: il libro che svela il ruolo dei tiranni
Viviamo in un’epoca in cui una parola assai antica con radici greche, “tiranno”, è ancora in voga. Come spiega l’Enciclopedia dantesca - in una voce scritta nel 1970 da Mansueto Lombardi-Lotti - il vocabolo (dal greco τύραννος e…
Federico II e la crociata pacifica: quel che la storia NON ci ha insegnato
Di fronte al dramma della guerra scatenata nel XXI secolo dalla Russia del presidente-autocrate Vladimir Putin contro l’Ucraina filo-occidentale presieduta da Volodymyr Zelensky, può venire in mente un potente del passato:…
La storia dimenticata dei tedeschi partigiani e del "nazista controvoglia"
Mentre un’altra guerra si sta consumando in Europa, con l’invasione russa dell’Ucraina, ci si chiede talvolta chi siano i singoli soldati di un esercito aggressore. Tutti fanatici? Tutti convinti di essere dalla parte giusta?…
Trent'anni da Mani Pulite: perché il malaffare prospera ancora?
A trent’anni dall’inizio dell’inchiesta Mani Pulite - giunta alla ribalta della cronaca il 17 febbraio 1992 con l’arresto a Milano del presidente del Pio Albergo Trivulzio, il socialista Mario Chiesa - una delle domande che…
Gli "sconfitti" di Stajano: un racconto epico tra sogni, battaglie e fallimenti
Siamo stati sconfitti? Ha senso cercare “un barlume della speranza smarrita”? Oppure la pandemia è una concretissima metafora della nostra débâcle? Proprio la parola Sconfitti dà il titolo all’ultimo libro di Corrado Stajano,…
Zaky: libertà provvisoria ma la soluzione è non fare affari con l'Egitto
Lassù - di certo in un posto diverso da un palazzo di giustizia, ben più in alto - qualcuno ha detto “Si può fare”. Così lo studente egiziano Patrick Zaky oggi probabilmente uscirà dalle carceri del suo Paese, quelle in cui è…
Dal Medioevo a oggi, se le fake news
sono sdoganate anche dagli storici
Partiamo con una domanda provocatoria: dietro le notizie false di carattere storico ci sono anche coloro che studiano e insegnano la storia, insomma gli addetti-ai-lavori? Pare proprio di sì. Per spiegare il senso del paradosso…
Slow Food, quando l'osteria diventa
una parabola sulla felicità nel lavoro
Che cosa si può consigliare a un battaglione di osti e ostesse e ai loro dipendenti, dopo quasi due anni terrificanti segnati da chiusure obbligate, lockdown, clienti latitanti, bilanci scricchiolanti e via elencando? Uno di noi…
Quante somiglianze tra il Coronavirus
e la peste antonina dell'Impero romano
La storia può aiutarci a non considerare la pandemia di Covid-19 un imprevisto grave ma trascurabile lungo la strada del (presunto) progresso? Può farci capire che la diffusione planetaria di malattie contagiose è uno dei…
La fabbrica del consenso
Così il fascismo si mise in mostra
Negli ultimi tempi si parla tanto della capacità dei partiti di manipolare le persone e il loro immaginario per mezzo degli strumenti di comunicazione a disposizione, soprattutto usando il web. Per esempio, allo staff delle…
Così il centrodestra
ha distrutto la sanità pubblica in Lombardia
Poco più di anno fa, nell’aprile del 2020, durante il primo lockdown anti-Covid, la professoressa Maria Elisa Sartor aveva spiegato, qui su Strisciarossa, per quali motivi di fondo la Giunta regionale della Lombardia, guidata dal…
Violenza in carcere:
20 anni dopo Genova nulla è cambiato
Ciò che è successo il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, testimoniato da foto e video espliciti venuti alla luce in questi giorni, è un evento eccezionale? I detenuti malmenati l'hanno definita “una mattanza”:…