La debolezza dei partiti alla radice
della instabilità del sistema Italia
Ciclicamente, torna a proporsi il dibattito sulla legge elettorale. Non possiamo esserne sorpresi: negli ultimi tre decenni il nostro Paese ha avuto il dubbio privilegio di costituire un laboratorio permanente di ingegneria…
Gli anni Settanta
non furono solo
gli anni di piombo
L’uscita in questi giorni di un bel romanzo di Romolo Bugaro, ambientato nella Padova degli anni Settanta (Non c’è stata nessuna battaglia, Marsilio Editore) può costituire un'occasione per ripensare a quegli anni interrogandoci…
C’è vita a sinistra e il Pd
di Zingaretti potrebbe ripartire da qui
Nel suo libro, “La sinistra e la scintilla” (Donzelli, 2019), Giuseppe Provenzano, che pure del Partito democratico fa parte, afferma che il Pd non è nato troppo tardi, bensì è nato vecchio, fuori tempo massimo. La cultura…
Rivolta della "gente"
o ribellione
delle "élite"?
L’intervento di Alessandro Baricco sulla Repubblica dell’undici gennaio si propone di sintetizzare l’insieme dei mutamenti che stanno caratterizzando le democrazie occidentali negli ultimi anni, mostrando come sia “andato in…
Come la sinistra può ricostruire la filigrana della comunità
Chiunque svolga una funzione pubblica conosce da vicino l'effetto "forno". Ossia il timore di giungere ad un appuntamento e trovare la piazza, o la stanza, desolatamente vuota. Nel 1982 Austin Mitchell racconta di un deputato…
Di che cosa parliamo
quando parliamo
di diseguaglianze
Nel dibattito pubblico si fa riferimento sovente alla Costituzione repubblicana discorrendo di riforme mancate. Forse sarebbe opportuno riflettere sui valori che il testo costituzionale veicola e sulla loro attualità. È il caso…