Cento anni fa nasceva Piero Della Seta. Dalle borgate la visione della città di tutti
Giovedì 12 maggio, dalle 17 alle 19, alla Protomoteca del Campidoglio si terrà un convegno su Piero Della Seta a cento anni dalla nascita dal titolo “Capire e trasformare la città”. Dopo i saluti del sindaco di Roma Roberto…
Quelle parole russe nei sotterranei dell'acciaieria Azovstal
Nel video girato nei sotterranei di Azovstal, nel quale si vedono militari che consegnano delle buste di alimenti ai civili, la lingua che si ascolta, in cui le persone rinchiuse si scambiano saluti e informazioni, è il russo.…
Oltre i talk show, Memorial Italia alle radici della guerra in Ucraina
Nei talk show sulla guerra in Ucraina gli studiosi dell’area post-sovietica, quando invitati, sono relegati ad una battuta, mentre sono protagonisti filosofi e geo-politologi, o anche storici ma rigorosamente estranei allo studio…
Giornali e tv chiusi:
vittime della guerra
sul "fronte interno"
Oleg Kuvaev è un artista di San Pietroburgo, 55 anni, che oggi vive in Israele con la famiglia. Nel 2001 creò “Masyanya”, una serie web animata che è da allora popolarissima in Russia, brevi episodi di pochi minuti seguiti da…
Il pugno di Putin sui media russi, ma la scelta "pacifista" di Abramovich è un colpo al suo regime
Il colpo di scena viene dal più inaspettato dei personaggi. Roman Abramovich, l’oligarca che ha sempre mantenuto buoni rapporti con Putin, vende il Chelsea ma soprattutto annuncia che i proventi della vendita andranno alle…
Putin ha un consenso altissimo ma in Russia qualcosa si muove
Abbiamo appreso nelle ultime 48 ore che mai, per i governi occidentali, è stata realistica l’ipotesi dell’ingresso dell’Ucraina nella NATO e nella UE. E Putin certo lo sa e lo sapeva, forse solo gli ucraini si sono illusi. Di qui…
PNRR, corsa a ostacoli: il piano di Roma per rinascere
Non c’è Harry Potter con la sua mappa magica: PNRR non è l’equivalente in lingua UE di abracadabra. Anzi, nel Piano di ripresa e resilienza le mappe non ci sono proprio. “Un piano senza piano. Un lungo elenco di opere pubbliche…
Crisi ucraina, se l'Europa resta nel suo cantuccio
“Caro nemico, ti scrivo”, “Caro nemico, ti risponderò”. Difficile sfuggire all’amarcord della divisione in blocchi dopo il vertice Usa-Russia di ieri a Ginevra, anche se da 30 anni il mondo non è più lo stesso né di là…
D'Elia: "Parlamento di minoranze. La partita presidente è aperta"
“La più grande fatica, per me e per gli attivisti e i militanti che mi hanno aiutato, è stata quella di far sapere che si votava”. Cecilia D’Elia, che ringrazia per il successo anche la rete delle donne, è stata eletta con quasi…
E ora Putin se la prende anche con le vittime
dei gulag
Non è bastato l’appello firmato dai premi Nobel Michail Gorbaciov e Dmitryj Muratov. L’associazione Memorial Internazionale è stata messa in liquidazione forzata da una sentenza della Corte Suprema russa. Nel giro di vite che ha…
Rifiuti a Roma, cosa c'è dietro il "premio
agli assenteisti"
Ci si indigna, sui giornali e su Facebook ,per “il premio ai netturbini assenteisti” di Roma. Ma prima di indignarsi e gettare sui lavoratori (quelli non assenteisti, che raccolgono a Roma ogni giorno 4000 tonnellate di…
Russia e Ucraina, così unite, così nemiche
Nikolaj Gogol’ e Michail Bulgakov erano ucraini. Isaak Babel’ veniva dalla Moldavanka, il quartiere ebreo del grande porto di Odessa, russo ma in territorio ucraino. Luogo vivacissimo popolato all’epoca oltre che da russi, da…
di Jolanda Bufalini