È la nostra cultura che giustifica il femminicidio
Un femminicidio così efferato come quello di cui è vittima Giulia Tramontano ha occupato l’informazione nei giorni scorsi, riportando l’attenzione su un tema che conosce picchi alterni in concomitanza con i casi di cronaca nera.…
Meloni, non basta una spruzzata di rosa per stare con le donne
Lo scopo che molte di noi si sono date non è espugnare o spartire i vertici della politica maschile, ma cambiarne i modelli. Non chiedere di includerci nel patto ma voler cambiare il patto comporta immaginario, mentalità,…
Il neonato, la ruota e il triste spettacolo sul dramma di una madre
Il tritacarne della società dello spettacolo non risparmia niente e nessuno. Il copione contempla qualunque cosa ma non il silenzio. Da giorni tutti i mass media imperversano sull’episodio relativo alla “Culla per la vita” della…
Famiglie omogenitoriali, hanno ragione i sindaci che resistono
I sindaci di grandi città come Bologna (Matteo Lepore), Milano (Beppe Sala), Firenze (Dario Nardella), Roma (Roberto Gualtieri), Torino (Stefano Lo Russo), Napoli (Gaetano Manfredi), Bari (Antonio De Caro), Verona (Damiano…
Ancora 8 marzo di guerra, ma confidiamo nelle donne
Oggi è il secondo 8 marzo di guerra. È un giorno che molti e molte si ostinano a chiamare “Festa della donna” quando non di festa si tratta, ma di una giornata in cui si citano i tanti Paesi in cui i diritti delle donne sono…
Squallore "Bunga bunga": Meloni assolve Berlusconi e toglie lo Stato dal processo
Ruby ter, chi non ricorda la squallida vicenda? L’ultimo atto è il processo di Milano in cui Silvio Berlusconi è accusato di aver corrotto alcune ospiti delle feste nella sua residenza di Arcore affinché testimoniassero il falso…
Le giuste parole sulle donne sono meno giuste se vengono da Sanremo?
Quanti libri, articoli, convegni, corsi di formazione! Quanti anni, quanta fatica, quanto impegno per spiegare che stereotipi e pregiudizi, discriminazioni, sessismo insomma, non avrebbero vita tanto facile se un’educazione…
Un giorno non basta contro i femminicidi, lunga scia di sangue
Ritorna dunque, inesorabile come ogni anno, il 25 novembre con il suo copione. Ritornano le parole di circostanza, le parate alla presenza di autorità compunte, i convegni che spesso non riescono nemmeno a inserire nei titoli…
Pandemia, qualche pensiero per dare un senso a quel che abbiamo sofferto
Ne usciremo migliori? Peggiori? Uguali? Non lo so. Però presumo di sapere due cose: che non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a farle nello stesso modo, e che le tragedie e le crisi, come ogni periodo…
Non lasciamo distruggere le parole da chi sparge odio e veleno
Se si ricorda il presagio di Karl Kraus che fu caro a Tullio De Mauro, è indispensabile esaminare non solo le parole usate da chi detiene il potere ma anche le nostre, per evitare che la semplificazione brutale del linguaggio…
Quando al governo vanno gli uomini che odiano le donne
L’ossessivo richiamo all’ordine e alle frontiere delle piccole patrie, l’affermazione dei “valori” più retrivi, l’ammirazione per la disciplina e la forza e per chi le incarna … in questo clima stanno crescendo le nuove…
Un'alternativa al potere che costruisce nemici e capri espiatori
La politica è fatta di bisogni e interessi, ma in democrazia conta soprattutto come vengono rappresentati.La dilatazione recente del marketing elettorale è il punto d’arrivodi un processo lungo millenni. Sono cambiati – veloci ed…
di Graziella Priulla