La trasparenza sui dati aiuterebbe a capire dove ci contagiamo
Per un bel po’ di anni, ormai molto tempo fa, ho passato una buona parte del mio tempo al volante, di giorno e di notte. Avevo maturato, per esperienza, una certa sensibilità a quali veicoli (auto, furgoni, camion) meritassero…
Sanremo, uno spettacolo monstre
che vende emozioni che non ci sono
L’Ariston è un cinema-teatro di dimensioni generose, come ne esistevano molti in Italia fino a qualche decina di anni fa. Serve un bacino relativamente ampio, che da Sanremo si estende verso le province vicine della Liguria e, in…
Natale, se il Dpcm
è illeggibile come
uno "spaghetti code"
Una premessa indispensabile: l’autore di questo articolo è consapevole che nella fase critica in cui ci troviamo sia necessario limitare al massimo i contatti tra le persone e prendere tutte le precauzioni che servono a evitare i…
I "giovani, i "vecchi" e la didattica a distanza... ma chi si deve aggiornare?
Tutti parlano di didattica a distanza (DAD: permettetemi di non usare questo acronimo, che mi fa venire il latte alle ginocchia). Troppi? Be’, è più che legittimo che ne parlino i diretti interessati: gli studenti e i docenti, e…
Keith Jarrett, il pianista perduto
e il suo desiderio feroce di suonare
Bisogna avere più di settant’anni, o essere cinefili incalliti, per ricordarsi di Incantesimo, un film del 1956 con Tyrone Power e Kim Novak, con la regia di George Sidney. Power interpreta il pianista e direttore d’orchestra…
Vacanziere a chi? Piccola via crucis in Europa tra autocertificazioni e tamponi
Salve! Sono un vacanziere. Ho sempre detestato il termine, e soprattutto il suo impiego giornalistico generalizzato per riferirsi a chi va in vacanza. Perché in “vacanziere” c’è una connotazione di svagatezza, di…
Quella straordinaria lezione
con il maestro bevendo un caffè
Che Ennio Morricone fosse quasi inaccessibile lo sapevo da tempo. Un mio collega di un’università inglese cercava di entrare in contatto con lui, perché volevano attribuirgli un dottorato honoris causa: alla fine non se ne fece…
Quella diagnosi
inascoltata
dello zio Marco
“Diagnosi dello zio Marco: forma virale molto diffusa.” È il testo di un mio WhatsApp, spedito il 31 dicembre 2019. Ero stato a letto dal giorno prima, con più di trentanove di febbre e una tosse squassante, insensibile ai…
La sinistra e la "lezione"
di quei venditori tv
di auto usate
Per mesi e mesi ho guardato con interesse, quasi con stupore, uno spot trasmesso con insistenza su diverse reti, quello di noicompriamoauto.it. Lo avete in mente? Mi colpiva, mi colpisce, per l’aspetto delle persone che vi…
Chi suona le emozioni? Dal marketing pubblicitario ai leoni da tastiera
Il jingle di una multinazionale delle consegne di cibo pronto a domicilio finisce con un inciso memorabile: “Hamburger buoni, quant’emozioni...”. Se la canzone continuasse, quello probabilmente ne sarebbe il bridge, come…
Il problema non è il "loro" razzismo
ma quello nascosto dentro di "noi"
Lo stupore e l’indignazione che proviamo per le continue manifestazioni di razzismo in Italia sembrerebbe implicare che si tratti di un fenomeno nuovo. Ma è proprio così? Davvero il razzismo “riemerge” dopo essere stato isolato e…
A che serve Sanremo? A trovare quel momento di verità che ci tolga il respiro
Mio padre era un uomo di destra, anche se si definiva favorevole alla “monarchia assoluta temperata dal regicidio”. Era di destra, dicevo, e non credo che si perdonò mai di avere un figlio comunista. Gli ho sempre voluto bene,…