Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella depone una corona di fiori sul Monumento funebre di Alessandro Manzoni

La lezione di umanità di Manzoni. Contro gli oppressori e i luoghi comuni

La "Storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni, non di rado accostata al "J'accuse" di Émile Zola sul caso Dreyfus (l'ufficiale ebreo accusato ingiustamente), è un capolavoro di erudizione, finezza psicologica, spirito…


Lgbt e quella Q che chiede rispetto, dialogo a distanza sui queer con Salvatore Veca

Nel corso delle mie conversazioni epistolari con il compianto filosofo Salvatore Veca, dinanzi all’aggiunta, sempre più frequente, all’acronimo LGBT della lettera Q (queer, vale a dire eccentrico, bizzarro) e allo sviluppo, ad…


parlamento

Riforme, il cancellierato “alla tedesca“ per la stabilità all’esecutivo e l'unione del paese

Da osservatore appassionato e partecipe delle vicende politiche e sociali, credo che occorra sottolineare due punti, tra loro legati. Il primo: non vi sono le condizioni per una vera e propria fase costituente. Una legislatura…


Elly Schlein, l'aria che si respira e la sinistra delle possibilità

Ero appena uno specializzando quando rimasi ammaliato dal titolo di un incontro promosso nell’ambito dell’annuale congresso della Società italiana di Psicopatologia: Atmosferico e intersoggettività (fra i relatori, vi era il…


In ricordo di Gianni Minà, che ci ha portato sulla sierra con Fidel

Molto dobbiamo a Gianni Minà. Solitamente associamo l’idea di Occidente all’Europa continentale e al mondo anglosassone. L’Occidente, tuttavia, si articola anche in un altro universo, quello delle lingue iberiche e dell’America…