G7, la Nato non basta più
Al mondo serve
cooperazione pacifica
Il vertice del G7 in Cornovaglia ha fatto riemergere un interrogativo di fondo: come si governa il mondo multipolare di oggi? Il Presidente americano Joe Biden è arrivato nella suggestiva penisola britannica con due obiettivi:…
Dove sono finiti
i lavoratori
nel Pd targato Letta?
In queste ultime settimane son accaduti a sinistra e nel campo progressista alcuni fatti importanti da non sottovalutare. Il Pd, dopo lo show down di Zingaretti, ha eletto segretario Enrico Letta che ha rafforzato la chiusura al…
Gianni Agnelli, fu vera gloria? Eccovi
qualche buona ragione per dubitarne
Ricorre in questi giorni il centenario della nascita di Gianni Agnelli. E’ una ricorrenza che, comprensibilmente, sarà celebrata dal e nel suo mondo con inni e ditirambi. Manifestazioni che, di solito, si addicono ai maggiordomi…
Che cos'è il "riformismo"? Una domanda
cui la sinistra farebbe bene a rispondere
“Riformismo è una parola malata” disse Sergio Cofferati nel 2002. Piccato gli rispose subito Piero Fassino allora segretario DS appena eletto grazie a D’Alema. Tanto per ricordare uno dei gradini che i post comunisti hanno sceso…
E' giunta l'ora
di correggere
un regionalismo malato
Una cosa è certa: l’Italia è arrivata a fronteggiare la pandemia da Covid 19 con una classe dirigente in senso lato assai malmessa da tempo e con un’armatura istituzionale, burocratica e civile piena di buchi. Se nei mesi di…
La Cina è ancora
più vicina
E l'Europa che fa?
Quando si parla di cinesi, mi vengono sempre in mente le parole di Alberto Sordi nel film “Il Vigile”: “Quelli so’ come e formiche, 600 milioni di cinesi, se se movono quelli che famo noialtri?”. Era il 1960, la Cina era ancora…
Per rifondare
la sinistra è necessaria
una spinta civica
“Irrisolta” dice Bersani, parlando del problema fondamentale che impedisce alla maggioranza di governo di diventarlo anche nel paese. Gli ostacoli sono essenzialmente all’interno dei due contraenti principali: M5s e Pd. Renzi,…
Mes, anche Travaglio
nel giorno
della marmotta
Marco Travaglio ha una tecnica giornalistica a volte assai discutibile. Crede di prendere in fallo i suoi bersagli sbattendogli in faccia citazioni avulse dal contesto politico in cui furono dette. Di questa sua tecnica fallace e…
Il fallimento di Raggi
può portare
a un disastro politico
Il cittadino romano normale – quello che misura la politica sulla base delle cose che vede e che verifica sulla sua persona – giudica la giunta Raggi poco meno che un disastro. E non il cittadino che non l’ha votata, circa uno su…
La battaglia contro
il Recovery Fund
e i falsi patrioti
Martedì scorso alla riunione dei ministri delle Finanze dei paesi dell’euro (Ecofin), l’opposizione al Recovery fund (Next Generation Eu) di Ursula von der Leyen si è articolata. Olanda, Austria, Danimarca, Svezia vorrebbero che…
L'Ue sospende l'austerità.
Ora la sinistra lotti
per una solidarietà keynesiana
La pandemia da Coronavirus ha avuto in Europa l’effetto di un terremoto non solo economico. In poche settimane tutti i capisaldi dell’arcigna politica di austerità con cui ci eravamo familiarizzati sono spariti. Il loro simbolo…
Benaltrismo,
malattia infantile
del cinquestellismo
Qualche giorno fa il “grillino” ministro Di Maio, polemizzando con i fautori del No al referendum per il taglio dei parlamentari, li ha definiti “benaltristi” perché, taluni, ritengono insufficiente o sbagliato ridurre la…
di Aldo Pirone