Festivaletteratura, adolescenti al centro
Apre i battenti il 4 settembre la 23esima edizione del Festivaletteratura di Mantova, il più gettonato evento “letterario” dell’anno che non teme rivali in Italia. Lunghissima la lista degli autori italiani e stranieri. Ma importante anche lo spazio dedicato ai più piccoli e non solo. Perché a Mantova un posto di grande rilievo lo avranno gli adolescenti. Del resto, sin dalla prima edizione del festival sono stati loro la struttura portante dell’universo di volontari che garantisce informazioni e una perfetta organizzazione.
Un progetto europeo per la lettura degli adolescenti
Ma il festival di Mantova parla la lingua degli adolescenti anche perché sin dal 2017 ha preso parte, unica realtà italiana in un consesso internazionale, al ReadOn (Reading for Enjoyment, Achievement and Development of yOuNg people), pensato per promuovere l’amore per la lettura tra i 12 e i 19 anni, ovvero in quella ampia fascia di età quando la passione infantile per il libro va scemando sin quasi a scomparire.
Il progetto, che terminerà nel 2021, si articola in una serie di eventi e di iniziative durante l’intero anno e ha al centro numerose attività e un “mantra”: riuscire a far sì che i giovanissimi dedichino ogni giorno almeno venti minuti alla lettura libera così da consolidare un’abitudine che si trasformerà in una preziosa compagna di vita.
Antologia amorosa, una scelta collettiva
Nei giorni di Mantova una delle iniziative clou dedicate agli adolescenti e alla lettura sarà la scelta che farà un gruppo di ragazzi (una sorta di redazione formata da 32 giovanissimi) di testi per una antologia (Anthology2019) sul tema “l’amore”.
La scelta non sarà arbitraria ma nascerà dalla selezione di oltre 200 segnalazioni di brani inviate da adolescenti, senza preclusione di generi, dal romanzo, alla poesia alla graphic novel. Tra le segnalazioni ci sono le pagine di Murakami, i versi di Prévert o quelli della sofisticatissima poetessa polacca Wislawa Szyborska, i racconti di Calvino, “Le notti bianche” di Dostoevskij, i versi d’amore di Dante Alighieri e molto altro, in una carrellata di autori italiani, di classici e di mostri sacri della letteratura.
La creazione di questa “antologia partecipata” (una delle molteplici iniziative di ReadOn) avverrà il 6 settembre, al Chiostro del Museo Diocesano, con la partecipazione dei giovanissimi, di due ospiti “adulti” – lo scrittore e traduttore argentino Alberto Manguel e la scrittrice Chiara Valerio – e delle animatrici di questa bella e utile iniziativa, Simonetta Bitasi e Alice Torreggiani.
Senza dimenticare i mille altri incontri che il festival dedicata agli adolescenti con autori italiani e stranieri e la Read On Station che ospiterà una biblioteca con i libri preferiti dai ragazzi.
Sostieni strisciarossa.it
Strisciarossa.it è un blog di informazione e di approfondimento indipendente e gratuito. Il tuo contributo ci aiuterà a mantenerlo libero sempre dalla parte dei nostri lettori.
Puoi fare una donazione tramite Paypal:
Puoi fare una donazione con bonifico: usa questo IBAN:
IT54 N030 6909 6061 0000 0190 716 Intesa Sanpaolo Filiale Terzo Settore – Causale: io sostengo strisciarossa
Articoli correlati