Scelte obbligate

Ho avuto spesso paura. Le scelte obbligate sono serie. Non avevo sognato avventure, volevo passare la vita in biblioteca. E ora stavo in un’avventura di molti, accettando di fare e andare dove mi era detto, non molto, nulla di impossibile; il più era ripetere gesti e strade ignorando se qualcuno mi osservava, sapendo di contar poco e però sussultando davanti ai proclami di Kesselring, freschi sul muro, che mi informavano come per meno del niente che facevo sarei stata impiccata.

Rossana Rossanda

Famiglie omogenitoriali, hanno ragione i sindaci che resistono: i bambini non sono ostaggi

I sindaci di grandi città come Bologna (Matteo Lepore), Milano (Beppe Sala), Firenze (Dario Nardella), Roma (Roberto Gualtieri), Torino (Stefano Lo Russo), Napoli (Gaetano Manfredi), Bari (Antonio De Caro), Verona (Damiano Tommasi), Padova (Sergio Giordani) e di tanti altri comuni più piccoli hanno dichiarato che continueranno a riconoscere la condizione giuridica dei figli di famiglie omogenitoriali, garantendo loro pari trattamento in contrasto con le indicazioni del governo Meloni. Insomma, non ci stanno. Non ci stanno a che cosa? Un momento della manifestazione delle associazioni per i diritti delle persone Lgbtq+ e dei figli delle coppie omogenitoriali in Piazza Santi Apostoli (ph Luigi Mistrulli) A continuare a scaricare su prefetti e sindaci l’inerzia e la pavidità del…

Leggere di più

Galli della Loggia ricostruisce a modo suo la storia delle Fosse Ardeatine

In una trasmissione della “7” Ernesto Galli della Loggia ha sostenuto che “non è vero che tra le vittime delle Fosse Ardeatine c’erano i rappresentanti di tutti i partiti antifascisti” perché invece “i rappresentanti di un certo partito non c’erano” e ha messo questa sua osservazione in relazione con il linciaggio del direttore di Regina…

Leggere di più

Facciamo pace: il nuovo libro delle edizioni Strisciarossa scritto da Susanna Camusso con Altero Frigerio e Roberta Lisi

Facciamo Pace – Una guerra, tante guerre. Considerazioni per un mondo più giusto: una nuova avventura editoriale per Strisciarossa che pubblica il libro di Susanna Camusso, scritto con Altero Frigerio e Roberta Lisi.

La crudeltà della guerra è il fallimento della politica e dell’umanità. Ma insieme a questa dolorosa constatazione dobbiamo al contempo interrogarci, con altrettanto allarme e determinazione, sui cambiamenti climatici, la fame, la povertà, le diseguaglianze e le discriminazioni che generano conflitti o ne sono la conseguenza più diretta.

Non solo dunque prendere in esame il conflitto bellico a seguito dell’invasione della Federazione russa in Ucraina. Si tratta piuttosto di approfondire – con gli occhi, con il cuore e con le ragioni del pacifismo e della nonviolenza – un momento di profonda crisi internazionale con effetti drammatici sulla vita (e il futuro) di milioni di persone.

Il nuovo libro edito da Strisciarossa, dal costo di €15 spese di spedizione comprese, è in prevendita su questo sito

Acquista ora con Paypal o con bonifico

Marescotti, il figlio del 25 Aprile che conquistò il cinema ma diede il meglio a teatro

Ivano Marescotti, morto domenica a 77 anni, era figlio della Resistenza. Non metaforicamente ma nella realtà, nel senso che è venuto al mondo il 4 febbraio 1946, più o meno 41 settimane dopo la Liberazione, il tempo di una gestazione. Nei suoi spettacoli usava spesso questo dettaglio biografico per parlare dei genitori braccianti comunisti, il…

Leggere di più


Israele, stop alla riforma della giustizia. Ma per Netanyahu potrebbe essere troppo tardi

Benjamin Netanyahu paga con la rivolta popolare, la più grande della storia di Israele, il prezzo del suo disperato azzardo nel voler tornare al governo imbarcando la destra più retriva e anacronistica. Il Paese è nel caos e il suo premier rischia di passare alla storia come il leader che ha profondamente, e forse in modo irreversibile, minato la sua unità intestardendosi nel…

Leggere di più



Quello che la destra non sa: muoversi in punta di piedi nella stanza dei bambini

In punta di piedi. Come quando si entra nella stanza di un bambino che dorme e non si vuole svegliarlo. E’ così che dovremmo comportarci quando si tratta di bambini, tutti i bambini, specie adesso che riemerge il tema delle famiglie multicolori e arcobaleno rispetto a quelle “normali”, che si immaginano - forse - un po’ più grigie. La politica, invece, su questo argomento,…

Leggere di più



Fosse Ardeatine, l’incompatibilità costituzionale di chi non sa dirsi antifascista

La derubricazione a "Italiani" dei martiri delle Fosse Ardeatine (senza nemmeno la capacità di trovare la scorciatoia di "patrioti") rappresenta una sorta di punto terminale nella determinazione di una evidente incompatibilità costituzionale della presidente del Consiglio e del suo partito. Si tratta di un tema che nella sua gravità era già evidente da tempo e che l'insieme…

Leggere di più



Nazionalismo, imperizia e cattive compagnie: così Meloni si è messa nell’angolo a Bruxelles

Italia, Polonia e Bulgaria. Con tutto il rispetto per i polacchi, i bulgari e per noi italiani, questa è la misera brigata che tenterà, senza la minima chance, di opporsi alla decisione che i rappresentanti di tutti gli altri governi dell’Unione prenderanno a Bruxelles tra qualche ora, martedì se la presidenza di turno svedese confermerà l’agenda, sulle misure previste per il…

Leggere di più



La generazione di frontiera e l’ultima chiamata per salvare il pianeta

Ultima Generazione. Forse per provare a capire perché delle persone mettano a rischio la loro tranquillità personale e il proprio immediato futuro con azioni eclatanti dalle sicure conseguenze giudiziarie individuali, vale la pena riflettere sul nome che si sono date. Si tratta di persone oggettivamente appartenenti ad una generazione sulla quale gli effetti dei cambiamenti…

Leggere di più



La siccità non sarà passeggera: è la nostra tempesta perfetta

“Tempesta perfetta”: significa un evento, un fenomeno dannoso che per una combinazione di circostanze concomitanti e tra loro indipendenti determina il massimo delle conseguenze negative possibili. È un’espressione coniata originariamente in meteorologia – “tempesta perfetta” è un uragano che colpisce un’area particolarmente vulnerabile – , ma che nel tempo ha generato…

Leggere di più


Istantanee

Al congresso della CGIL confronto sull’unità dell’opposizione


Il confronto con i partiti dell’opposizione al governo Meloni è stato il piatto forte della seconda giornata del congresso della CGIL che è in corso a Rimini. Maurizio Landini, Elly Schlein, Giuseppe Conte, Nicola Fratoianni e Carlo Calenda in una tavola rotonda coordinata da Lucia Annunziata…

Leggere di più

Sfoglia le altre iIstantanee

Autoritratto automatico di Umberto Fiori, versi in formato fototessera

I primi decenni del Novecento sono stati attraversati dal dibattito relativo al ruolo che doveva essere riconosciuto alla fotografia poiché, fin da suoi esordi, essa ha mostrato una notevole capacità rappresentativa della realtà ma anche di qualcosa di ben più ampio, che coinvolge la sfera della bellezza, del divertimento e dell’istruzione: accanto al suo ruolo di registratore affidabile dei dettagli peculiari del mondo circostante, la…

Leggere di più

Ci ragiono e canto. La festa della Lega di cultura popolare di Piadena

Tra pensieri e canti, eppure è una festa. Dopo tre anni, colpa del Covid, è tornata la festa della Lega di cultura popolare di Piadena. E subito scava alle radici. E' il centenario dalla nascita di Gianni Bosio, che ha lasciato qui moltissime tracce, insieme a Mario Lodi, il cui centenario è appena passato. Due intellettuali diversi, che si sono incontrati e, sul campo, hanno lavorato in parallelo. Sulla musica e la cultura popolare il…

Leggere di più

Ivano Marescotti e Checco Zalone in Cado dalle nubi

Addio Ivano Marescotti: un caro amico, un compagno, un talento d’attore

Nel giro di pochi giorni se ne sono andati due compagni veri, oltre che due cari amici di chi scrive. Parliamo – e proviamo a parlarne a ciglio asciutto – di Citto Maselli e di Ivano Marescotti. Maselli, lo sanno tutti, è stato un importante dirigente e militante di Rifondazione Comunista. Marescotti, per come l’abbiamo conosciuto, era un militante storico del PCI che faceva una fatica enorme a riconoscersi nel PD, nelle sue varie…

Leggere di più

Toh, si rivede la Milano dei film polizieschi con un grande Favino

Nessuna obiezione per le saghe napoletane di camorra (“Gomorra”, Sky), per la vivacità extralegale romana al cinema (“Suburra” di Stefano Sollima) o in pay (“Romanzo criminale”, ancora Sky). Sono luoghi d’elezione per l'occhio della cinepresa a caccia di colore e azione criminale e lo stesso discorso può valere per la Sicilia del commissario Montalbano, nonostante Vigata sia un mondicino a sè, una specie di magica Macondo umana e…

Leggere di più


_______________________
Tutti gli articoli Orizzonti

C'è da leggere di più in...

Inviateci le vostre mail:

redazione@strisciarossa.it

Strisciarossa è un blog aperto che non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Le immagini presenti sul sito strisciarossa.it provengono da internet, da concessioni private o utilizzo con licenza Creative Commons. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: redazione@strisciarossa.it