
Presidenzialismo
Basterebbe un po’ di intelligenza per rendersi conto che difendere la natura dell’istituto Presidenza della Repubblica è interesse di tutti, maggioranza e opposizione. Altrimenti c’è qualcuno che pensa allo scasso. Esiste una presunzione di godere della fiducia del popolo contrapponendola a qualunque norma costituzionale. Ricordo quando Berlusconi dichiarò che il popolo sapeva delle sue vicende giudiziarie e però lo aveva votato. Dissi allora e lo ripeto oggi: il voto non è un detersivo.
Oscar Luigi Scalfaro, 17 ottobre 2009
Giorgia Meloni: come ammazzare l’Europa assieme ai polacchi
Non c’è solo il presidenzialismo nelle furie revisioniste della nostra Costituzione che agitano la destra. C’è qualcosa di altrettanto pericoloso, ma più subdolo, che nel programma in 15 punti concordato tra Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi è presentato con la formula volutamente vaga della “tutela degli interessi nazionali nella discussione dei dossier legislativi europei”. Detta così, significa poco o nulla, ma dietro la bolsa retorica pseudopatriottica della “tutela degli interessi nazionali” si nasconde un disegno politico che la leader di Fratelli d’Italia persegue da anni e che, se portato a compimento, porterebbe dritta dritta l’Italia fuori dall’Unione europea. Vediamo perché. Nel marzo del 2018 Meloni presentò una proposta di legge che mirava a…
In vendita il nuovo libro di Strisciarossa. Acquista con Paypal o bonifico
Lo Rifarei
Vita di partito da via Barberia a Botteghe Oscure
Di Francesco Riccio, prefazione di Gianni Cuperlo, edizioni Strisciarossa, €15, spedizione compresa.
Un viaggio nel Pci, un omaggio a compagne e compagni con i quali Francesco Riccio ha trascorso (da militante – funzionario – dirigente) un trentennio. Dai successi elettorali nel segno di Enrico Berlinguer al declino dopo la sua scomparsa. Gianni Cuperlo nella prefazione coglie gli aspetti principali del racconto mentre Bruno Magno, storico grafico del Pci, li sintetizza nella copertina. Due omaggi all’autore per tanti anni loro compagno in quel viaggio.
Clima, troppa schizofrenia con l’eccezione (fragile) di Pd e sinistra
Schizofrenia del dibattito pubblico italiano. Da settimane una buona fetta delle prime pagine dei giornali è spesso dedicata al caldo anomalo di questa estate 2022, senza paragoni a memoria di dati meteo-climatici: è il segno di una crisi climatica che investe sempre più direttamente e violentemente la nostra vita quotidiana, che con la siccità eccezionale che dura da mesi…
Se la destra prende i due terzi dei seggi la Costituzione è a rischio
C'è un filo, neanche troppo sottile, che lega i destini di Matteo Renzi, Matteo Salvini, il Movimento 5 Stelle: prima le risalite poi le discese ardite, parafrasando un po' Battisti. E non è da escludere che sulla giostra degli alti e bassi elettorali finisca per farsi male anche la star del momento, Giorgia Meloni, la cui “risalita” somiglia abbastanza a quella di Renzi,…
L’errore fatale del Pd col M5S: quel copione doveva essere scritto in un altro modo
Dopo una giostra impazzita di trattative snervanti e di colpi di scena in diretta Tv, pare finalmente che si sia definita la composizione dello schieramento che, facendo perno sul Pd, si dovrebbe opporre al trio Meloni-Salvini-Berlusconi. Il quadro è molto confuso e si può solo sperare, (per carità di patria, si potrebbe dire), che questa vicenda, per molti versi imbarazzante,…
“Taiwan, con la logica del west and the rest l’Occidente si fa male”
L'INTERVISTA. Dopo l’Ucraina, Taiwan e il Pacifico. Una nuova drammatica crisi, dagli esiti imprevedibili, sta terremotando l’assetto dei rapporti internazionali. Poche ore di soggiorno della speaker della Camera degli Stati Uniti nell’isola che la Cina considera una sua provincia ribelle hanno fatto divampare un conflitto che covava da molto tempo, ma pareva, fino alla mossa…
La questione sociale dimenticata, al voto con la prospettiva polacca
La campagna elettorale pare spalancare la strada ad una definitiva trasformazione “polacca” del nostro sistema politico. Intendiamo un sistema ridotto a destra nazional-populista contro centro liberal-progressista. Poco cambia, in effetti, a questo disegno che Calenda si sia defilato: il progetto di costruire con lui una coalizione, insistendo fino al punto di venirne…
Catastrofe di Marcinelle, sul lavoro continuano i giorni del lutto
L’8 agosto di 66 anni fa 262 minatori, di cui molti italiani, morirono nelle miniere di carbone a Charleroi, in Belgio, nella miniera di Marcinelle a causa di un incendio. Ricordare oggi quei caduti deve significare ritrovare nel quotidiano le ragioni della nostra ostinata ricerca per “abolire lo stato di cose presenti” mentre continuano i giorni del nostro lutto: nel 2021…
Maltempo flagella il Sud, Stromboli e Scilla sommerse dal fango
Tra le zone più colpite dal maltempo c'è l'isola di Stromboli che è stata invasa da colate di fango dovute, secondo il sindaco Riccardo Gullo, alla mancanza di vegetazione che era stata distrutta dall'incendio avvenuto durante le riprese di una fiction. Ancora danni a Sorrento in seguito alle forti piogge di ieri sera. Nella stessa zona, nel Golfo di Policastro, si è abbattuta una tromba d'aria. In pochi minuti fortissime raffiche di vento si sono registrate sulla spiaggia con la conseguente fuga dei bagnanti spaventati.(nella foto i danni a Stromboli)
Giallo, crime, pulp: il noir feroce e umoristico di Isaka Kōtarō
Tokyo. Venti anni fa, circa. L’ex mite quasi trentenne professor Suzuki (da cui il titolo), sta facendo apprendistato d’illegalità con la gelida Hiyoko, forse coetanea: sequestrano due ragazzi, prima o poi dovranno firmare un pessimo contratto. Gli è stata uccisa la moglie due anni prima, travolta e uccisa da un’auto pirata; ha deciso di infiltrarsi nella struttura criminale responsabile dell’omicidio e regolare i conti. Incrocia…
Sandy-Olivia di Grease non c’è più, svanisce la nostra adolescenza
Un altro pezzo del nostro immaginario adolescenziale se ne è andato. E non un pezzo qualunque, nossignori, era lei, Sandy – Olivia Newton John, la così vicina e così irraggiungibile incarnazione della compagna di scuola carina che sostava nei nostri sogni scossi dagli ormoni. Vicina perché era ovunque, sul grande schermo come, fatte le debite proporzioni, in classe o nella scuola, o nelle prime feste semiclandestine. Anzi, lì…
“Ponti sdarrupatu”: le esistenze travolte dal Morandi nelle poesie di Panetta
2018. è martedì 14 agosto. Sono le 11.36. Il viadotto Polcevera dell'autostrada A10, noto come ponte Morandi dal nome dell'ingegnere che lo ha progettato, crolla da 45 metri d'altezza nell'alveo, sulla strada e sulle strutture sottostanti. Muoiono 43 persone, tra operai che lì stavano lavorando e automobilisti in transito. A febbraio 2021, come riportano tutte le principali testate italiane, inizia l’incidente probatorio sulla maxi…
Una notte in giallo: l’ennesima ma godibile antologia di Sellerio
Pineta. Il 10 agosto, notte di San Lorenzo, stelle cadenti. Alle undici di sera forse si sta finalmente per addormentare Matilde Viviani, figlia del mitico Massimo barrista del BarLume e della vicequestora Alice Martelli, ormai tre mesi, altezza cinquantanove centimetri e peso cinque chili e nove (il tutto in continuo aumento). Il caro anziano amico Aldo Griffa fa uno squillo al padre (che ha la nota raccapricciante suoneria) perché ha…
Strisciarossa è un blog aperto che non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini presenti sul sito strisciarossa.it provengono da internet, da concessioni private o utilizzo con licenza Creative Commons. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: redazione@strisciarossa.it
Commento
E sull’eredità del fascismo: un’abiura tardiva e a metà
di Oreste Pivetta
La ormai celeberrima dichiarazione trilingue della Meloni, accolta con espressioni di meraviglia e di compiacimento, bisognerebbe di qualche aggiunta per essere credibile. L’aspirante signora di Palazzo Chigi avrebbe ad esempio potuto far risuonare in tante lingue e magari anche in italiano (perché i nostri nostalgici potessero…
Leggere di più