
Lettera ai cappellani
In quanto agli altri obiettori, la Chiesa non si è ancora pronunziata (...)La sentenza umana che li ha condannati dice solo che hanno disobbedito alla legge degli uomini, non che son vili. Chi vi autorizza a rincarare la dose? (…) Aspettate a insultarli. Domani forse scoprirete che sono dei profeti. Certo il luogo dei profeti è la prigione, ma non è bello star dalla parte di chi ce li tiene.
Don Lorenzo Milani
Leggi i colonnini precedenti
La “guerra di Belgorod” e la strategia di Kiev: eliminare Putin, ma poi?
I legionari della fantomatica brigata “Russia Libera” che nei giorni scorsi hanno attaccato la regione russa di Belgorod avevano armi ed equipaggiamenti americani. L’operazione militare è stata condotta con la piena collaborazione dei servizi segreti ucraini e né le autorità militari né quelle politiche di Kiev ne hanno preso in alcun modo le distanze, tutt’altro. Fonti ufficiali dell’amministrazione Biden hanno chiarito che la linea di condotta americana nei confronti della Federazione russa, definita fin dal primo giorno dell’invasione dell’Ucraina, non è cambiata: gli Stati Uniti non solo non partecipano ad alcun tipo di iniziativa militare condotta sul territorio russo, ma non la appoggiano né l’approvano. Le parole del comunicato ufficiale del Pentagono non lasciano alcun…
Facciamo pace: il nuovo libro delle edizioni Strisciarossa scritto da Susanna Camusso con Altero Frigerio e Roberta Lisi
Facciamo Pace – Una guerra, tante guerre. Considerazioni per un mondo più giusto: una nuova avventura editoriale per Strisciarossa che pubblica il libro di Susanna Camusso, scritto con Altero Frigerio e Roberta Lisi.
La crudeltà della guerra è il fallimento della politica e dell’umanità. Ma insieme a questa dolorosa constatazione dobbiamo al contempo interrogarci, con altrettanto allarme e determinazione, sui cambiamenti climatici, la fame, la povertà, le diseguaglianze e le discriminazioni che generano conflitti o ne sono la conseguenza più diretta.
Non solo dunque prendere in esame il conflitto bellico a seguito dell’invasione della Federazione russa in Ucraina. Si tratta piuttosto di approfondire – con gli occhi, con il cuore e con le ragioni del pacifismo e della nonviolenza – un momento di profonda crisi internazionale con effetti drammatici sulla vita (e il futuro) di milioni di persone.
Il nuovo libro edito da Strisciarossa, dal costo di €15 spese di spedizione comprese, è in vendita su questo sito
Confessioni amare di un poeta dal fronte dell’alluvione
Dopo una prima fase nella quale miracolosamente ero stato lambito ma non colpito, ho infine vissuto sulla mia pelle in questi giorni le devastazioni che hanno coinvolto l'Emilia Romagna. Quello che è accaduto non ha modificato, ma se possibile rafforzato, alcune mie convinzioni che vorrei analizzare, soprattutto per i tempi a venire. La percezione…
Presidenzialismo e autonomia: raffazzonata sommatoria della destra
Giorgia Meloni ha sbagliato a dare il via libera alla proposta Calderoli sull'autonomia regionale differenziata. Dopo l'ok del governo il Ministro leghista è partito a razzo, presentando al Senato un progetto di legge firmato solo da lui, senza Presidente del Consiglio e Ministro dell'Economia. Forse Meloni non si aspettava questa velocità ma è un fatto che il disegno di legge…
L’Emilia-Romagna ha le carte in regola per gestire la ricostruzione
La presidente Giorgia Meloni ha fatto deliberare al suo Governo il primo impegno di 2 miliardi per gli interventi più urgenti necessari nella Romagna martoriata dall'alluvione. Dovuto e corretto. È un primo passo giusto, ha detto il presidente della Regione Stefano Bonaccini. E peraltro è anche la risposta inderogabile alle richieste precisamente indicate nel Documento comune…
Rai, la destra di Giorgia Meloni sceglie solo uomini
La Rai è riuscita ad azzerare le donne. Nessuna direttrice ai Tg. Neppure una per salvarsi l’anima. Una informazione targata al maschile, con buona pace delle campagne “No Woman No Panel” della presidente Marinella Soldi. Con buona pace della Costituzione (l’art.3). Con buona pace degli atti d’indirizzo della Commissione di Vigilanza sulle pari opportunità che, una riga sì e…
Antimafia, la destra sceglie la deputata “vicina” allo stragista nero
A più di sette mesi dall’inizio della legislatura il governo del “facciamo tutto noi presto e bene” si è finalmente ricordato che bisognava eleggere i vertici della Commissione bicamerale Antimafia che, in un Paese come l’Italia storicamente alle prese con il cancro della criminalità organizzata, non è certo impegno da poco. Non si poteva perdere ancora tempo e non c'era…
Altro che alluvione. Il consumismo ha vinto. Se non rinunceremo a qualcosa
Sto leggendo un bel libro dedicato a Italo Calvino (ricordando che nacque cento anni fa a Santiago de Las Vegas de La Habana), un libro scritto da un giornalista molto bravo, Fabio Gambaro, consulente editoriale e organizzatore di eventi, che vive a Parigi (è stato anche direttore dell’Istituto italiano di cultura in Rue de Varenne). Il libro si intitola “Lo scoiattolo sulla…
E se l’Intelligenza artificiale ci costringesse a diventare più umani?
Intelligenza Artificiale. Prima o poi faremo la sua conoscenza, anche se non siamo scienziati o filosofi, e sarà un incontro importante perché condizionerà la nostra vita. Sarà un incontro amichevole o dovremo diffidare dei suoi sorrisi e dei consigli che ci darà? Ci hanno detto che l'Intelligenza Artificiale è e sarà in grado di pensare come noi, che potrà fare presto e…
Istantanee
Turchia, Erdogan non ce la fa al primo turno. Sarà ballottaggio per le presidenziali
Sarà ballottaggio alle presidenziali turche. Il premier uscente Recep Tayyip Erdogan non è riuscito a ottenere più del 50% dei voti, ed è la prima volta da vent'anni. Ha solo sfiorato l'obiettivo con il 49,5%. Il 28 giugno la votazione finale, il cui esito, Erdogan lo ha già annunciato, sarà…
Perché le migrazioni sono inevitabili. “Il secolo nomade”, un libro di Gaia Vince
Pianeta Terra. Il secolo in corso, in particolare i prossimi ottanta anni. Nel Sud del mondo e in molte zone costiere, i cambiamenti climatici estremi spingeranno un gran numero di sapiens ad abbandonare le proprie case, a trasferirsi per sopravvivere, con vaste regioni che diventeranno inabitabili. La previsione realistica è che alla fine saranno circa 3,5 miliardi. L’Organizzazione internazionale per le migrazioni delle Nazioni Unite…
“Rapito”: l’ultimo capitolo della critica civile di Bellocchio alla Chiesa cattolica
Metà Ottocento a Bologna, Stato Pontificio. I gendarmi di Pio IX bussano in via Lame alla porta degli ebrei Momolo Mortara, commerciante, e Marianna Padovani e li condannano a un inferno in terra. È la sera del 23 giugno 1858, sono venuti a prelevare il loro figlio Edgardo, di neanche sette anni, su ordine del Papa Re: è stato battezzato di nascosto, quando aveva appena sei mesi, dalla serva dei Mortara, quindi, non è più ebreo ma…
Dalle pistole ai missili, viaggio nel “made in Italy” delle armi
Eccolo qua, un pezzo di Made in Italy di cui non c’è da essere molto orgogliosi: la produzione e l’esportazione di armamenti. Ne scrive, dopo anni di studi e militanza, Giorgio Beretta nel suo “Il Paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e lobby nell’Italia armata” (Edizioni Altreconomia). Il libro affronta, con rigore scientifico e sguardo lucido, i temi del possesso e della diffusione legale delle armi in Italia. Mette in…
La lezione di umanità di Manzoni. Contro gli oppressori e i luoghi comuni
La "Storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni, non di rado accostata al "J'accuse" di Émile Zola sul caso Dreyfus (l'ufficiale ebreo accusato ingiustamente), è un capolavoro di erudizione, finezza psicologica, spirito cristiano, tensione umanitaria, comprensione delle leve della storia e del nostro agire collettivo o individuale. Dinanzi all'incertezza e al cospetto degli interessi dominanti da preservare, le stesse…
C'è da leggere di più in...
Strisciarossa è un blog aperto che non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Le immagini presenti sul sito strisciarossa.it provengono dall’Agenzia Fotogramma ove indicato, da internet, da concessioni private o utilizzo con licenza Creative Commons. Le immagini possono essere eliminate se gli autori o i soggetti raffigurati sono contrari alla pubblicazione, inviando la richiesta tramite e-mail alla redazione: [email protected].
Chi siamo
Strisciarossa.it è un’associazione di promozione sociale fondata da un collettivo di giornalisti provenienti da L’Unità. Al nucleo iniziale che ha avviato l’omonimo blog nel settembre 2017 si sono uniti giornalisti attivi su altri media, docenti universitari, ricercatori, politici, oltre a un nutrito numero di sostenitori che hanno aderito all’associazione.
Strrisciarossa.it è il blog di
Strisciarossa Associazione di Promozione Sociale
piazzetta Zavagli 1, 47921 Rimini
C.F. 97979640584
P.I 16107441004
PEC: [email protected]
Commento
La pericolosa convergenza di intenti tra destra repubblicana e lepenisti
di Leonardo Casalino
Il 22 agosto 1962 il Générale Charles De Gaulle, Presidente della Repubblica, si salvò miracolosamente da un attentato organizzato da un gruppo di terroristi di estrema destra francesi, delusi dalla perdita dell’Algeria e uniti da un’ideologia autoritaria che trovava le sue radici in un’identità religiosa estremista. De Gaulle reagì…
Leggere di più