Complotti
L'umanità non sopporta il pensiero che il mondo sia nato per caso, per sbaglio, solo perché quattro atomi scriteriati si sono tamponati sull'autostrada bagnata. E allora occorre trovare un complotto…
Diamo un nome ai migranti morti
per riscoprire anche la nostra identità
Non che in passato siano mai mancate le violenze. Ma per almeno tre millenni il Mediterraneo è stato un mare di civiltà. Sulle sue sponde sono nate la filosofia, la scienza, il diritto. L’arte forse…
L’altro
L’altro è in noi come una condizione fondante. E’ l’altro, è il suo sguardo, infatti, che ci definisce e ci forma. Noi (così come non riusciamo a vivere senza mangiare o senza dormire) non riusciamo…
Figli e figliastri, Ramy ha vinto la lotteria della cittadinanza
“Se un ragazzino di 13 anni fa un gesto importante, in via eccezionale si può dare un riconoscimento. Ma l’Italia è già il Paese che dà più cittadinanze di tutta Europa” (Matteo Salvini , 24 marzo).…
Il grande salto dei nuovi media,
una sfida da raccogliere
Siamo partiti con un Novecento dei media di massa, che svolgevano una funzione di intermediazione tra le élites e le masse, come “L’Osservatore romano” nella Sicilia di Sciascia. Oggi…
Carlo Vanzina, il regista che capiva meglio gli italiani
Una volta moriva un artista e il giorno dopo leggevamo i necrologi su tre-quattro quotidiani (magari su uno solo, dipende da quanti ne compravamo). Poi è arrivata la tendenza di non limitarsi ai…
La famosa ricetta per le canzoni di successo. O che vincano Sanremo
Esiste una ricetta per scrivere una canzone di successo, o una che – almeno – vinca il Festival di Sanremo (le due cose, come si sa, non sono uguali)? Molti sostengono di no, sia basandosi sulla…