Storia di Nilde: l'omaggio della Rai
ad una donna dalla vita straordinaria
Encomiabile la scelta di Rai1 di dedicare una serata a Nilde Jotti in occasione dei venti anni dalla morte. E felice è stata la scelta di alternare lo sceneggiato con interviste a giornalisti, storici,…
La presidente Nilde Iotti 20 anni dopo:
il coraggio di una innovatrice
“Carissimo ***, dètto a Giorgio Frasca Polara queste righe per dirti della mia commossa gratitudine per le espressioni così affettuose che hai voluto dedicarmi. Prendo il tuo augurio – che so dettato da tanti…
Lezioni sul fascismo di Togliatti,
perché parlano alla sinistra di oggi
Siamo nel 1970. Ernesto Ragionieri, nel corso delle sue ricerche per l’edizione delle Opere complete di Togliatti di cui è il curatore, rintraccia negli archivi di Mosca il testo delle lezioni tenute nel 1935…
La svolta
Dopo l'89 il referendum sul nome del Pci generò fatalmente una gara e poi una scissione tra nuovisti e nostalgici. La parte critica che chiedeva un diverso mutamento fu sconfitta, anche perché aveva ragione…
Umbria, un modello
è morto e la sinistra
non se n'è accorta
“Oggi non esistono più le roccaforti rosse”. È la dichiarazione dal tono trionfalistico che Giorgia Meloni ha rilasciato ai media nazionali all’indomani della vittoria del centrodestra in Umbria. E, ahinoi,…
1956 i carri sovietici a Budapest,
Di Vittorio rompe l'omertà del Pci
Il 23 ottobre 1956 a Budapest un largo corteo popolare di solidarietà con la rivolta di Poznań, in Polonia, degenera in scontri tra polizia e dimostranti. La notte stessa il governo, presieduto dagli…
Sovranità popolare
La democrazia italiana ha conosciuto in questi anni e conosce tuttora nemici accaniti che vanno combattuti, e sconfitti, con la forza della Costituzione e delle leggi, con la partecipazione ed il sostegno dei…
Sinistra e algoritmo
In giro vedo solo una società regredita e imbarbarita. La colpa più grave della sinistra è l’ossessione per il potere: contava solo il governo e poco o nulla la società con le sue dinamiche e i suoi problemi.…
Un pensiero di sinistra
La verità è che la sinistra non ha più un pensiero. Non dico un ideale e non dico un programma. Dico un pensiero, cioè una visione della realtà, qualcosa di paragonabile a quel pensiero con cui la sinistra…
Il Corriere sposa
il sovranismo
contro il Pci
Per adeguarsi a questi fastidiosi tempi oscuri, che vedono l’ascesa di grotteschi capitani padani che imitano tragici condottieri del secolo scorso e annunciano repressioni esemplari parlando in nome di tutto…
Ingrao-Camon, dialogo sul comunismo
"In questo mondo è necessario"
Camon Il Pci. Anni fa, quando si trattava di cambiare nome al Partito comunista italiano, e c'erano il fronte del No e il fronte del Sì, qualcuno, una segretaria, mi telefonò a nome suo per invitarmi ad…
Con Lega e 5 stelle non manovre trasformiste
ma analisi differenziate
È dal 4 marzo 2018 che molti esponenti del Pd e del centrosinistra parlano in vario modo della possibilità di un accordo con il Movimento 5 Stelle. Questo tipo di discorsi generano morbose e ricorrenti…