Milioni sporchi,
crack bancari: il costo della strage di Bologna
E’ sempre dalle tasche di Gelli che esce un’altra pista investigativa sulla strage di Bologna, molto significativa ancorché sconosciuta – vedremo perché - fino ad anni molto recenti. Si tratta di un…
2 agosto a Bologna,
la distanza è tra cittadini e istituzioni
E' stato un 2 agosto surreale questo del 40° anniversario della strage fascista più orrenda di sempre (85 morti e 200 feriti). Comune e Prefettura hanno deciso di non autorizzare causa Covid il…
Strage di Bologna,
non si può spegnere
il giorno del ricordo
C'è un paradosso che incombe sul quarantennale della strage del 2 agosto. Da una parte, le novità giudiziarie, la cifra tonda, l'uscita di due nuovi libri e la visita di Mattarella - il primo…
Bologna, 2 agosto
Questo dolore non è estinguibile; è una ferita che non può rimarginarsi e che per questo motivo chiede ricordo. Il ricordo delle vittime, anzitutto, di quel che è avvenuto, per essere vigili, per…
Strage di Bologna, 40 anni dopo
il nome di Maria Fresu scoppia ancora
La memoria, se usata correttamente restituisce alle persone il privato e alla società i giusti anticorpi per allontanarsi dalle angherie. E in tutto questo, e sopra a tutto questo, stanno le persone,…
2 agosto, con la condanna
di Cavallini il filo che lega
neofascisti e mafiosi
Una sentenza-ponte, perché conferma quanto accertato in passato e corrobora fronti d’indagine presenti futuri. L’ergastolo a Gilberto Cavallini per la strage di Bologna – 2 agosto 1980, 85 morti e…
2 agosto
L'orologio della stazione di Bologna è rimasto fermo alle 10,25 del 2 agosto 1980. Un boato, la polvere e le macerie, come fosse una guerra. Non lo era, o forse si. Una guerra sotterranea, i cui…
Una strana perizia
riapre i misteri
sulla strage di Bologna
Ai Prati di Caprara, una vecchia caserma alla periferia di Bologna, sono conservate le macerie della strage avvenuta il 2 Agosto 1980 nella stazione dei treni della città felsinea, in cui morirono 85…
Raccontare ai giovani
la strage di Bologna
contro l’odio di oggi
E' un sabato mattina e ho davanti a me un centinaio di ragazzi delle scuole superiori bolognesi, i licei classici Galvani e Minghetti. Dopo la vittoria, questo autunno, del Premio Matteotti la…
Strage di Bologna,
è ora di aprire
le stanze dei segreti
Un’occasione di cambiamento per il governo cosiddetto del cambiamento: modificare le norme che permettono a chi a suo tempo ha nascosto documenti sulle stragi di scegliere quelli da declassificare e…