2020, odissea
nel labirinto
del sacro Spid
Va bene, lo confesso, non sono un “nativo digitale”, ma nemmeno un totale analfabeta, eppure la burocrazia fa il possibile per farmi regredire ai tempi pre internet. L’occasione viene dalla necessità…
Le idee
Le mie idee non me le cambieranno certamente coloro che pronunciano requisitorie contro lo Stato dalle mani bucate, contro l’assistenzialismo, contro l’egualitarismo colpevole di aver ucciso il…
Italia e Unione europea
come i Curiazi
nella guerra al virus
Il numero dei positivi rilevati è stato ieri di 34.505 a fronte di 219.884 tamponi effettuati, per un tasso di positività pari a 15,7. I morti per (o con) COVID sono stati 445. Come ha detto Giovanni…
Il Covid è tornato,
tutti gli errori
che abbiamo fatto
Perché è successo di nuovo? Non eravamo stati tra i più bravi in Occidente a tentare di contrastare COVID-19: e allora perché sta succedendo di nuovo? Le risposte più facili sono quelle di cercare un…
La crisi ci chiede
più Politica
e più Stato
L’epidemia da coronavirus è stato uno shock per ogni livello della società: dalla sanità, all’economia, alle istituzioni politiche. Ma nella nostra analisi, proposta l’anno scorso, non a caso…
Una nuova sinistra
per costruire
uno Stato imprenditore
Che spazio ha la sinistra nell’Italia della ricostruzione? Questa è la domanda che andrebbe posta, trovando al più presto le forme e i tempi di un processo democratico nel quale discutere, decidere,…
Resilienza
Io credo che questa crisi, per molti aspetti più profonda e con risvolti di gran lunga più intensi, abbia molte cose da insegnarci: l’importanza della scienza, il ruolo strategico del settore…
Camusso: lavoro centrale
non decida più
solo il mercato
“L’epidemia ha rovesciato alcuni paradigmi che sembravano scontati e ha ridato centralità al ruolo del lavoratore. Ci ha anche mostrato i limiti del nostro modello di sviluppo. Dovremmo ripensarlo,…
di Lorenzo Fattori Giulia Piccioni Greta Ravasio Guido Sannino
Lo Stato
Nell’Eurozona si sostiene che tutti i mali dei paesi della “periferia”, come Portogallo e Italia, derivano dalla presenza di uno Stato “spendaccione”. Ma il problema fondamentale non è quanto spende…
Se anche Johnson
è costretto a riscoprire
il ruolo dello Stato
Dopo l’Italia, la crisi COVID-19 travolge anche gli altri Paesi d’Europa e colpisce anche il Regno Unito in un momento estremamente delicato per il Paese. Il 31 gennaio 2020 il Regno Unito è uscito…
di Marco Almagisti e Laura Polverari
Cinque cose
che la pandemia
sta già cambiando
E’ bene avviare una riflessione sugli effetti duraturi della pandemia che sta costringendo il mondo a una quarantena globale. Poiché le previsioni più attendibili dicono che non si tratta di un…
La lezione del Coronavirus: più Welfare e più Pubblico
“La caduta dello Stato anoressico”: così sintetizza le conseguenze del corona virus Daniel Suhonen, guida intellettuale di “Reformisterna”, la corrente di sinistra della socialdemocrazia svedese.…
- 1
- 2