Tornato in Russia,
l’arresto di Naval’nyj
indigna il mondo
Vicenda degna della migliore satira di epoca sovietica e anche della plurimillenaria favola del lupo e dell’agnello. L’uomo di cui tutto il mondo sa dove sia stato dal 20 agosto a oggi (in un…
A Roma serve
un partito dell’interculturalità
A Roma c’è un fermento di iniziative di accoglienza e solidarietà con i migranti, non solo nelle scuole. Agiscono grandi e piccole associazioni, enti, fondazioni, alcune ben strutturate, altre più…
Il Quirinale
e una legge
disumana e illiberale
L’approvazione del decreto sicurezza dà una definitiva sepoltura al mito estivo, ostinato quanto inconsistente, circa la differenza etico-politica irriducibile tra grillini e leghisti. E pone, in…
Due ministri per un ergastolano, il circo Battisti in diretta tv
Cesare Battisti è un assassino, un terrorista mai pentito, che porta su di sé, come altri, il peso grave degli anni di piombo. Condannato in via definitiva per quattro omicidi è stato riconsegnato…
Intolleranza
La tesi secondo cui può parlare solo chi si candida alle elezioni è un pericolo per la qualità stessa della nostra democrazia. Avverto un pesante clima di intolleranza nei confronti di chiunque la…
Dov’è finito il servizio pubblico? Il Tg1 propina social e propaganda
Tg1 delle ore 20 di giovedì 22 agosto. Pastone politico sullo scontro Fico-Salvini sulla nave Diciotti: in onda la pagina twitter del presidente della Camera (“adesso i 177 devono sbarcare”) e in…
Il bullismo social del vicepremier: la sinistra rompa la trappola
Tremila tweet dal gennaio 2017 a oggi. Tremila diviso cinquecento giorni - il tempo di Trump alla Casa Bianca - fa sei tweet il giorno. Un record? Forse. Reggerà fintanto che qualcuno non lo…
Politica malata di “presentismo”,
per la sinistra la sfida è culturale
Il consenso crescente che ricevono le proposte xenofobe e razziste del governo a matrice leghista e, specularmente, l’inefficacia delle repliche dell’opposizione di sinistra e di centrosinistra,…
Se sull’Europa è scontro i populisti perdono
Le fortune del populismo si nutrono di brutali semplificazioni e le semplificazioni sono un’arma formidabile per imporre il proprio potere sulle coscienze e sulle volontà. Ma dobbiamo chiederci:…
L’Osce e l’Italia
i due pesi del leader
Non è vietato chiedere per le elezioni regionali siciliane – come ha fatto il leader a 5 stelle Luigi Di Maio - l’intervento dell’Osce. Ma sarebbe utile mantenere un'attenzione alle proporzioni e un…