Il Covid insegna:
serve una sanità territoriale pubblica
Pochi oggi mettono in dubbio che il gran numero di morti per virus registrato in Italia rispetto ad altri paesi sia da addebitare alla vacuità del sistema sanitario territoriale. Cioè, la larghissima…
Lo Stato
Nell’Eurozona si sostiene che tutti i mali dei paesi della “periferia”, come Portogallo e Italia, derivano dalla presenza di uno Stato “spendaccione”. Ma il problema fondamentale non è quanto spende…
Cinque cose
che la pandemia
sta già cambiando
E’ bene avviare una riflessione sugli effetti duraturi della pandemia che sta costringendo il mondo a una quarantena globale. Poiché le previsioni più attendibili dicono che non si tratta di un…
“Città fai-da-te” di Carlo Cellamare:
pensieri sulla Roma che vogliamo
Riflessioni attorno a Roma. Si voterà presto, i cinque anni di governo della capitale sono stati disastrosi, ma l'opposizione, finora, non si è sentita. Eppure come ci si può candidare al governo di…
Stato e clima
Dobbiamo cambiare il nostro modo di vedere lo Stato: da freno a motore dell’innovazione, da organismo che opera dall’alto a organismo che opera dal basso. In un’epoca in cui trionfano i populismi,…
Il crollo di Genova
dove precipita la politica (e la sinistra)
REPORTAGE - Il dramma sotto il ponte crollato - una madre che attende per giorni il ritrovamento delle spoglie del figlio sotto le macerie, la disperazione di chi è costretto a abbandonare la propria…
Stato
Molte delle grandi innovazioni non sarebbero esistite senza un intervento propositivo dello Stato. Il nodo da sciogliere è come interagiscono pubblico e privato. Tema che alcuni stati europei hanno…