America, democrazia
esposta ai populismi
Non un modello
Nadia Urbinati ha individuato un problema importante dell’America di Trump - il fideismo del populismo trumpista - che non scomparirà tanto facilmente. Concordo. Ma vorrei soggiungere alcune cose a…
Militanza
E’ una necessità vitale per la sinistra tornare ad impegnarsi per la ricostruzione delle identità collettive. Questa è l’arma senza cui è impossibile vincere la nuova guerra per il controllo di una…
“La politica è morta”,
la malinconia
e la rabbia di Macaluso
INTERVISTA. Come molti suoi amici e compagni, sento al telefono ogni giorno Emanuele Macaluso. Pratichiamo il “distanziamento fisico”. Non sociale. Da qualche tempo ha smesso di scrivere le sue note…
Spazio alla politica:
le buone ragioni del
sistema proporzionale
Ma davvero il “ritorno al proporzionale” è una sciagura, come pigramente continuano a sostenere autorevoli commentatori ed esponenti politici? Nonostante il tema delle riforme elettorali sia da anni…
Crisi della sinistra e tv anti-Palazzo
hanno prodotto l’ideologia populista
La forza dei populisti non è omogenea in Europa. Solo in Ungheria e in Italia supera il 50 per cento dei consensi, oltreché in Grecia (dove, come detto, la fisionomia delle forze populiste è…
Benaltrismo,
malattia infantile
del cinquestellismo
Qualche giorno fa il “grillino” ministro Di Maio, polemizzando con i fautori del No al referendum per il taglio dei parlamentari, li ha definiti “benaltristi” perché, taluni, ritengono insufficiente…
Se il Paese si divide
sugli interessi
locali e di casta
Giù al Nord: giocando su un titolo a effetto, figlio di fortunate pellicole di Brosio, il Foglio apre un'apprezzabile discussione sulla questione settentrionale. Si parte dalla descrizione di un…
Corrotti
La corruzione è una nemica della Repubblica. E i corrotti devono essere colpiti senza nessuna pietà perché sono indegni di appartenere al popolo italiano. Offendono i milioni e milioni di italiani…
Il populismo? Fenomeno democratico
che è un pericolo per la democrazia
Il mio interesse di studiosa e di cittadina per il populismo è databile agli anni del declino dei partiti di massa nel nostro paese, a quella che conosciamo come crisi o fine della Prima Repubblica.…
Le Sardine non sono
tacchini che preparano
il pranzo di Natale
Fra i tanti paradossi della vita politica italiana, quello che riguarda le sardine è certamente uno dei più emblematici. Da un lato i commentatori più avvertiti (pochi, ad essere sinceri) hanno…
Egemonia
Il concetto di egemonia non è riconducibile alla semplice acquisizione del consenso degli elettori, che pure è momento importantissimo. L’egemonia suppone ben di più. Comporta resistenza di una trama…
L’anima
Guardi, da Mendes France ho imparato una grande lezione: è meglio perdere una elezione che perdere l'anima e il senso della propria direzione. Una elezione si può rivincere dopo cinque anni, che…
- 1
- 2