Nilde Iotti, il coraggio di una comunista
che credeva nella forza delle donne
Livia Turco si è commossa nell’intervento che ha concluso il convegno su Nilde Iotti, per i 100 anni dalla nascita, organizzato dalla Fondazione che porta il nome della Presidente della Camera…
Ma la discriminazione
di classe è più grave
di quella di genere
Mi chiedo spesso in che paese vivo. Mi rispondo altrettanto spesso, in preda al profondo sconforto, che questo non è un bel paese. Un'amica mi scrive commentando il primo giorno di “liberi tutti”…
Nilde Iotti, cento anni dalla nascita
Lo sguardo di una donna forte
e la passione di noi “giovani compagne”
Era il maggio del 1974. In piazza San Carlo a Torino si teneva la chiusura della campagna elettale del referendum sulla legge sul divorzio con il comizio di Nilde Iotti. Segretario del PCI torinese…
Nilde Iotti, cento anni dalla nascita
Nilde, sobrietà e tenerezza
dentro e al di fuori della politica
Avevo visto Nilde Iotti la prima volta da vicino al XII Congresso del PCI a Milano nel 1972. Mi avevano chiamato alla Presidenza come giovane operaia meridionale. Ero lì, a pochi metri da lei. Potevo…
Nilde Iotti, il volto della Repubblica
e la passione per le nuove generazioni
La prima volta che ho incontrato Nilde Iotti, e scambiato qualche battuta con Lei, è stato il giorno del mio ingresso nella Direzione del PCI, nel febbraio del 1985. Ero stato appena eletto…
Nilde Iotti, cento anni dalla nascita
Quel giorno che da presidente
mi salvò da un “processo” ingiusto
Quando sono stata eletta parlamentare avevo da poche settimane compiuto l’età minima per entrare a far parte del Senato. Ero comprensibilmente molto emozionata. Credo che così sarebbe avvenuto per…
Nilde Iotti, cento anni dalla nascita
Nilde, regale e disponibile.
Una comunista che credeva nella politica
La Camera ha rappresentato, almeno per me, un po’ una famiglia: ogni mattina Nilde mi chiamava – “vieni qua”- per vedere come ero vestita e le scarpe che portavo. Molto spesso mi rimproverava:…
Storia di Nilde: l’omaggio della Rai
ad una donna dalla vita straordinaria
Encomiabile la scelta di Rai1 di dedicare una serata a Nilde Jotti in occasione dei venti anni dalla morte. E felice è stata la scelta di alternare lo sceneggiato con interviste a giornalisti,…
La presidente Nilde Iotti 20 anni dopo:
il coraggio di una innovatrice
“Carissimo ***, dètto a Giorgio Frasca Polara queste righe per dirti della mia commossa gratitudine per le espressioni così affettuose che hai voluto dedicarmi. Prendo il tuo augurio – che so dettato…
In ricordo di Nilde Iotti, prima donna presidente della Camera
“Qui alla presidenza della Camera sono stata chiamata ripetutamente dalla crescente fiducia dei colleghi, e qui resto per rispettarne la volontà”. Il biglietto manoscritto di Nilde Iotti fu…
Quel dolore che ritorna nei giorni dell’addio a Enrico Berlinguer
Sono i giorni di Enrico Berlinguer. Il malore, la morte l'11 giugno, il funerale due giorni dopo a piazza San Giovanni. Trentacinque anni fa... i ricordi, il dolore che ritorna, l'incredulità, la…
Così il popolo comunista salutò il suo segretario. I funerali di Togliatti
Il 21 agosto 1964, diciotto ore dopo l’ultimo intervento chirurgico, muore a Jalta Palmiro Togliatti. Recita l’ultimo bollettino medico diramato: “Alle ore 13 del 21 agosto si è manifestata nel…
- 1
- 2