E' difficile cambiare il sistema alimentare per battere fame e cambiamenti climatici
Non è un Rapporto come tanti altri ne vengono pubblicati e diffusi sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla nostra vita quotidiana quello dell'IPCC (sigla che sta per Intergovernmental Panel on Climate…
La Cina all'assalto
delle Nazioni Unite
conquista la Fao
Sono passati trent’anni dal massacro di Piazza Tienanmen. Non si saprà mai quanti sono stati gli uccisi nella notte del 4 giugno 1989. Non si saprà mai il nome di quel ragazzo che da solo fermò la colonna di…
La giornata mondiale del rifugiato:
non li vediamo, ma muoiono ovunque
Come ha scritto Pietro Greco la settimana scorsa su queste pagine (VEDI QUI) il flusso di migranti nel Mediterraneo non è diminuito. I profughi (una piccola parte dei migranti) continuano a essere milioni, in…
La polemica strumentale
attorno alla cannabis
prevista dalla legge
Salvini adotta ancora la linea dura, questa volta l’obiettivo è chiudere “i presunti negozi turistici di cannabis in quanto centri di spaccio e di diseducazione di massa”. Così dice mercoledì scorso in una…
"La terra sarà nostra
smettete di distruggerla"
Giovani in piazza in tutto il mondo
Piazze di tutto il mondo che si mobilitano per la difesa del pianeta e contro il riscaldamento globale, una marea di giovani ovunque, un milione in marcia in Italia, Milano in testa. E’ il bilancio di un…
"Non siamo pesci"
gridiamolo insieme
lunedì a Montecitorio
“Non siamo pesci”: così Fanny, fuggita da un conflitto armato in Congo e per 19 giorni a bordo della nave Sea Watch. “Non riuscirò più a parlare tra poco perché sto congelando. Fate presto”, così l’ultima…
Il sovranismo, un pericolo
mortale anche
per l'ambiente
Europa matrigna? Nemmeno per sogno. Se oggi nel nostro lessico comune e nella nostra legislazione sono entrati termini come decarbonizzazione, adattamento, resilienza lo dobbiamo solo alla capacità dell’Unione…
Il Nobel riapre la questione del clima:
il nostro disinteresse ci costerà caro
La coincidenza è casuale ma istruttiva. Mentre in Corea del sud, nella città di Incheon-Songdo, l’Ipcc - l’organismo scientifico delle Nazioni Unite che studia i cambiamenti climatici - sta per pubblicare il…
Il caso Vella e la salute universale "buttata a mare"
“La nave Diciotti è territorio italiano e sul territorio italiano non possiamo rifiutare le cure a nessuno, lo dice la Costituzione”. Stefano Vella nei giorni scorsi ha criticato duramente il governo italiano…
Così Amsterdam affronta l’overturism
A fine 2018, secondo il Dipartimento del Turismo e delle Convenzioni Olandese (NBTC), 18 milioni di persone avranno visitato Amsterdam. Concentrandosi nel centro storico e in quattro siti molto noti al suo…
Le donne e il più grande furto della storia
Articolo 37. La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale…
di Giorgia D'Errico