Elogio della lentezza sul Pollino, con Biagio il cantastorie e la sua asina
Se si percorre qualche strada secondaria o ci si ferma nella piazzetta di uno dei paesini del Parco Nazionale del Pollino, può capitare di imbattersi in un cantastorie e nella sua asina, Cometa…
Fase 2 bis
C’è un legame segreto fra lentezza e memoria, fra velocità e oblio. Prendiamo una situazione delle più banali: un uomo cammina per la strada. A un tratto cerca di ricordare qualcosa, che però gli…
Il virus ci porta via i ventenni degli anni sessanta
Quasi sedicimila vittime in Italia, sulle 65.000 registrate nel mondo. Il virus ha le sue stranezze ma a morire sono soprattutto loro, i vecchi. L’età media dei pazienti deceduti e positivi a…
Memoria e politica:
per non essere complici
dei disastri recenti
La memoria è importante. È anche faticosa, ingombrante e qualche volta viene “rimossa”, spesso per lasciare spazio all’odio o alla negazione della Shoah, ma è utile per vivere il presente e guardare…
Memoria
La memoria di questa ridicolissima crisi di governo estiva sparirà entro poche settimane. La millenaria cultura dell'accoglienza ai naufraghi distrutta, il Mediterraneo un mare di morte: questa sarà…
Fosse Ardeatine, teniamo viva la memoria
affinché non si ripeta quell’orrore
Il 24 marzo di 75 anni fa, l’eccidio delle Fosse Ardeatine: 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei, detenuti comuni trucidati a Roma dalle truppe naziste di occupazione al…
Da Palmira a Mossul, in mostra a Parigi
l’orrore della distruzione della storia
E’ difficile immaginare il destino della Siria e dell’Iraq, una delle zone dove è nata la civiltà dell’umanità. La Mesopotamia, terra tra i due grandi fiumi, il Tigri e l’Eufrate, dove sono nate le…
Raccontare ai giovani
la strage di Bologna
contro l’odio di oggi
E' un sabato mattina e ho davanti a me un centinaio di ragazzi delle scuole superiori bolognesi, i licei classici Galvani e Minghetti. Dopo la vittoria, questo autunno, del Premio Matteotti la…
La memoria
Nei prossimi anni avremo l’impegno di costruire una Cgil rinnovata nel genere e nelle generazioni. Lontana da me qualsiasi idea di rottamazione. Io l'ho sempre considerata una brutta parola. Penso…
Quando migliaia di bambini italiani erano clandestini in Svizzera
Il (vice)premier leghista Matteo Salvini, nonché ministro dell’Interno, si dà un gran da fare nel chiudere porti e frontiere, lasciando vagare in mare (pardon, per lui sono “in crociera”...) intere…
Dignità
Una marea di persone sfruttate in marcia per la dignità e i diritti (a Foggia). Esattamente 62 anni fa, nelle miniere di Marcinelle, in Belgio, morirono 136 operai italiani. Lottiamo per difendere…
Ritrovare senso e ruolo dell’umanità
Che cos’è un uomo? Forse invece di continuare a rincorrere Salvini - e i suoi tanti compagni di strada della destra montante - sul terreno dell’improvvisazione e dell’eccesso che si è scelto come…
- 1
- 2