Per Marx il fondamento della politica
si trova nel cuore del conflitto sociale
Abbandonato in Italia, vittima delle mode e delle più conformistiche rimozioni, Marx è diventato un punto di riferimento persino accademico negli studi politici (non solo) americani, da quelli…
A Venezia il conflitto tra passato
e presente. Miss Marx e Assandira
Il rapporto conflittuale fra presente e passato, fra innovazione e tradizione è al centro di due film italiani passati a Venezia: uno in concorso – “Miss Marx” di Susanna Nicchiarelli – e l’altro…
Internazionalismo
Per Marx, che nella divisione della classe lavoratrice individuava il perno del dominio della borghesia, internazionalismo significava anche solidarietà tra lavoratori autoctoni e emigranti.…
Quanto Marx nel concetto d’egemonia, leggere Gramsci oggi
La vicenda delle interpretazioni di Gramsci è attraversata da un motivo ricorrente, quasi sotterraneo, che ha assunto diverse direzioni (ora “di destra”, ora “di sinistra”) e che ha spesso tentato di…
Alle origini del marxismo:
la ricerca originale di Gian Mario Bravo
Fra le vittime del virus Covid-19, che costringe tutti noi all’isolamento e a un innaturale distanziamento sociale, Gian Mario Bravo ci ha lasciati il 29 aprile scorso, nella sua Torino. Città dove…
Da Labriola a Gramsci, quel marxismo
che ha saputo essere originale
Dopo gli eventi del 1989 e la rapida dissoluzione dell’impero sovietico, fu facile pronosticare la prossima morte del “marxismo teorico” (secondo la definizione che, in un saggio del 1937, ne aveva…
Sinistra e popolo di fronte ai rischi della rivoluzione digitale
C'è stata una certa incomprensione delle conseguenze della trasformazione digitale da parte della sinistra, moderata o alternativa che si dichiarasse. L’iniziale ingenuo entusiasmo per le…
Storia di Donatella, prof di Cosenza
che vive in treno per poter insegnare
Donatella è una docente di storia e filosofia. Ha 51 anni, una separazione alle spalle e una figlia ormai grande. Vive a Cosenza, la città di Telesio, filosofo di cui si conserva una statua, il nome…
Corpi e libertà. In un libro, femminismo, cambiamento, rivoluzione del pensiero
Alla fine, è questione di libertà. Libertà in senso pieno. “Le parole e i corpi. Scritti femministi” di Maria Luisa Boccia (Ediesse, Crs, pgg. 280, 16 euro) è un libro complesso, denso, stimolatore…
Non solo Capitale, a lezione da Marx
Ripensare l’alternativa sulle sfide globali
Guardando oltre le rituali celebrazioni del bicentenario marxiano, la Conferenza internazionale Marx 201. Ripensare l’alternativa, si propone di discutere - nelle nove sessioni plenarie in cui si…
Ingrao-Camon, dialogo sul comunismo
“In questo mondo è necessario”
Camon Il Pci. Anni fa, quando si trattava di cambiare nome al Partito comunista italiano, e c'erano il fronte del No e il fronte del Sì, qualcuno, una segretaria, mi telefonò a nome suo per invitarmi…
di Ferdinando Camon e Pietro Ingrao
Di Vittorio così celebrò Gramsci:
scienziato, capo rivoluzionario
Nel 1923, dopo la chiusura della Camera del lavoro di Bari, Di Vittorio decide di trasferire la famiglia a Roma. Il 13 settembre 1925 lo arrestano. Scarcerato il 10 maggio 1926 non resta molto in…