Non rinunciare ai concerti si può:
Luca Aquino al Roma Jazz Festival
In tempi di pandemia (tempi che si prolungano a dismisura…) sono tante le cose che ci mancano e che prima davamo per scontate. Fra le tante, assistere a un concerto in sala era una pratica preziosa,…
Keith Jarrett, il pianista perduto
e il suo desiderio feroce di suonare
Bisogna avere più di settant’anni, o essere cinefili incalliti, per ricordarsi di Incantesimo, un film del 1956 con Tyrone Power e Kim Novak, con la regia di George Sidney. Power interpreta il…
La storia del Jazz: il libro giusto
per vecchi e nuovi ascoltatori
Si parla ormai da diversi anni di musica liquida, definizione usata da alcune riviste musicali già nel 2007. A sottolineare ed evidenziare l'uso sempre più frequente di supporti snelli, esili, quasi…
La leggera e musicale complessità
di Vanessa in un disco “diverso”
È straordinariamente naturale la maniera che questa cantante ha di porsi di fronte alla magmatica materia musicale e vocale alla quale si dedica da tempo; e lo fa con estrema applicazione, ma…
Miles Davis, in un documentario
vita, suoni e miracoli di un genio del jazz
Fra i suoi documentari musicali, in particolare quelli dedicati al jazz, Netflix ha cominciato a proporre in questo periodo la visione di “Birth Of The Cool”, dedicato alla figura di Miles Davis. Lo…
“Natura morta con custodia di sax”, passione e storia del jazz
Un suggerimento di lettura per chi ama il jazz e voglia conoscerne meglio i grandi protagonisti. Ma anche per chi già lo conosce bene e volesse assaporarne un aspetto differente. Un'esperienza che…
L’ultima di Daniele Sepe. Grande musica da Capitan Capitone a Zingari
Daniele Sepe sorprende, sempre. Sorprende chi lo conosce e soprattutto chi non lo conosce. Forse disorienta chi non lo conosce, specie se abituato ad un certo ordine nell’ascoltare la musica come in…
E’ il “Tempo di Chet”. Jazz all’Auditorium, tra musica e teatro
Le luci si accendono sul palco, ad illuminarne lo spazio ampio. Lo spazio per i musicisti è posizionato in alto, su una sorta di piccola balconata che affaccia sulla scena, interamente occupata dalla…
Così ricordo Michel Petrucciani
un genio umano e sovrumano
Un libro illustrato su Michel Petrucciani? All’inizio ero perplesso ma poi ho riflettuto e ho pensato che fosse giusto nonché necessario. Perché Michel non è stato solo il grande pianista che tutti…
Quando Archie Shepp suona “Revolution” al Festival No Borders
Quando negli anni 60 Malcom X combatteva aspramente per l'emancipazione degli afroamericani, lui era lì. Quando ad Attica negli anni 70 la feroce polizia massacrò detenuti ed ostaggi, lui era lì.…
“Over the Rainbow”, emozionante Keith Jarret nel disco “Munich 2016”
“Over the Rainbow” è un brano di tale popolarità nell’immaginario musicale di tutti noi che difficilmente riusciremmo a trovarne una nuova versione degna di essere ricordata o differente dalle…
A novembre Roma si veste di jazz
“No borders”, festival senza confini
Serata di grande jazz il 3 ottobre al Parco della Musica di Roma, ideale per celebrare questa musica nella sua essenza più pura e nella sua rappresentazione più classica: il jazz trio guidato da un…
- 1
- 2