Next Generation Ue,
l’accordo che limita
il ruolo dei governi
Quasi a sorpresa, la delegazione del Parlamento europeo incaricata dei negoziati sul bilancio europeo 2021-2027 e la presidenza tedesca hanno raggiunto prima il 5 e poi il 9 novembre un accordo sulle…
La debolezza dei partiti alla radice
della instabilità del sistema Italia
Ciclicamente, torna a proporsi il dibattito sulla legge elettorale. Non possiamo esserne sorpresi: negli ultimi tre decenni il nostro Paese ha avuto il dubbio privilegio di costituire un laboratorio…
di Marco Almagisti e Paolo Graziano
C’è anche
un sovranismo
di sinistra
Esiste un sovranismo di sinistra? La domanda non è provocatoria e non intende assolutamente essere offensiva per chicchessia. È, piuttosto, un modo per tracciare chiaramente il perimetro di una…
Ma neanche
nell’emergenza questo
è un Paese per donne
La rivista Forbes ha in questi giorni dato risalto all’ottima performance dei governi democratici a guida femminile nella gestione dell’emergenza Conoravirus. Non si tratta di una novità. Anche nel…
No sinistra subalterna
Urge combattere
l’ “Europa dei governi”
Come arriva la sinistra europea all’appuntamento elettorale di fine maggio? La vittoria di Pedro Sanchez in Spagna ha risollevato un po’ gli animi e forse, se le contorsioni della Brexit porteranno i…
Populisti
Considero la diseguaglianza sociale in Europa come la vera causa del populismo di destra. Lo scandalo più grande sta nello sgomento e nel regresso delle élite politiche che governano debolmente…