La pandemia svela
i danni della riforma
del titolo quinto
Sebbene la corte costituzionale abbia sciolto con assoluta trasparenza l’enigma delle competenze decisionali in tema di governo della pandemia, continuano le sceneggiate quotidiane che ripropongono…
Scuola, un mese di più
anche per favorire
il diritto allo studio
Restare a scuola più a lungo, terminare a fine giugno per recuperare quanto in un doppio anno scolastico di pandemia si è perso: l’affermazione del nuovo presidente del Consiglio Mario Draghi ha…
La pandemia strappa
il velo sui mali
del capitalismo
C’è qualche speranza che, passata la pandemia, nel sentire delle persone qualcosa cambierà. Possibilmente in meglio. Si può sperare che aumenti la fiducia nelle istituzioni europee; che venga…
Carlo Bonomi
e il revanchismo
del capitalismo
Chiamato a riaffermare la storica funzione di guida del Paese dell’industria del Nord, Carlo Bonomi, neo presidente della Confindustria, probabilmente dovrà cambiare direzione e calmare gli spiriti…
Una coscienza planetaria
Lo sviluppo economico capitalistico ha scatenato i grandi problemi che affliggono il nostro pianeta: il danneggiamento della biosfera, la crisi generale della democrazia, l’aumento delle…
Nuovo patto tra sinistra e lavoro:
D’Alema e Landini a confronto
Massimo D’Alema La ricostruzione sociale nei paesi democratici dopo la seconda guerra mondiale, in Italia come in molte altre realtà, si è fondata largamente sul contributo dato dal mondo del lavoro…
di Massimo D'Alema e Maurizio Landini
Fermare l’emorragia di giovani laureati
per non impoverirci definitivamente
Diciamolo subito, quello che ci offre il recente rapporto dell’ISTAT su Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente 2018 è un quadro significativo ma parziale. Anzi, meglio: è…
L’addio di Susanna Camusso
prima della “conta”
Landini segretario, avrà due vice
Tutto comincia dopo il magnifico coro del teatro Petruzzelli. É il primo voto di questa straordinaria platea (ben ottocentosessantasei delegati) del diciottesimo Congresso della Cgil. Occupano un…
Di che cosa parliamo
quando parliamo
di diseguaglianze
Nel dibattito pubblico si fa riferimento sovente alla Costituzione repubblicana discorrendo di riforme mancate. Forse sarebbe opportuno riflettere sui valori che il testo costituzionale veicola e…
di Marco Almagisti e Paolo Graziano
La flat tax in Europa
è una flop tax
Nella politica italiana c’è la pessima abitudine di semplificare in facili slogan questioni che sono molto complesse. La destra populista è maestra in quest’arte e l’esempio più clamoroso è la…