Apre i battenti il 4 settembre la 23esima edizione del Festivaletteratura di Mantova, il più gettonato evento “letterario” dell’anno che non teme rivali in Italia. Lunghissima la lista degli autori italiani e…
Il 23 ottobre 1956 a Budapest un largo corteo popolare di solidarietà con la rivolta di Poznań, in Polonia, degenera in scontri tra polizia e dimostranti. La notte stessa il governo, presieduto dagli…
Un anno fa, il primo gennaio del 2017, l’archivio de l’Unità è stato ucciso. Qualcuno ha staccato la spina e novantaquattro anni di storia, di passioni, di battaglie politiche e culturali, di polemiche…
Il 2017 non è solo il centenario della Rivoluzione, ma anche della Riforma. Per la precisione il cinquecentenario di quella protestante. Per convenzione, il 31 ottobre del 1517 Lutero avrebbe affisso a…
Scriveva Calvino in un interessantissimo e divertente articolo sull’Espresso del 1981 che i classici sono quei libri di cui si sente dire di solito “…Sto rileggendo” e mai “…sto leggendo”, quasi fosse…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a navigare in questo sito confermi il tuo consenso.Si